Sai che potresti risparmiare 1700 euro all’anno facendo la spesa? Non sai di cosa si tratta? Nessun problema in questo articolo spiegheremo il tutto, ma prima devi sapere che questo è un dato frutto di uno studio portato avanti da Altroconsumo, quindi parliamo di un qualcosa di veritiero.
Come è stata sviluppata l’inchiesta

Altroconsumo ha effettuato il monitoraggio dei prezzi lungo l’intero anno, considerando tutto l’assortimento di ogni catena nelle 1813 categorie comprese nell’indagine: alimenti, prodotti per la cura della casa e della persona e cibo per animali. L’indagine ha coinvolto 1869 ipermercati e supermercati e 194 discount su tutto il territorio nazionale.
Questi i marchi più convenienti
Considerando un paniere composto da tutti i prodotti in assortimento, tra supermercati e ipermercati si aggiudica il primo posto Famila, mentre tra i discount si classifica in prima posizione Aldi, seguito da Eurospin ed MD.
Dove conviene effettuare la spesa tipo
Altroconsumo ha immaginato poi una spesa tipo di una famiglia media. Considerando una spesa composta da prodotti di marca, il supermercato più conveniente risulta essere Ipercoop, a pari merito con Esselunga Superstore. Per quanto riguarda la spesa di prodotti a marchio commerciale, troviamo al primo posto per convenienza Dok, diffusa specialmente al Sud Italia, e al secondo posto i diversi punti vendita con insegna Conad. Passando alla spesa di prodotti economici, si classificano in prima posizione 4 catene ex aequo: Aldi, Eurospin, MD e Penny Market. La spesa più economica di prodotti bio si fa invece da Dok, seguita dal gruppo Famila insieme a Todis.
Questo il prodotto che varia più spesso di prezzo
L’indagine ha evidenziato come i prezzi di uno stesso prodotto possono oscillare molto da un’insegna all’altra, fino addirittura al 340 per cento. Il prodotto con le più ampie oscillazioni di prezzo è lo yogurt alla frutta Yomo, al gusto fragola (risultati molto simili per quello agli agrumi di Sicilia).
La Nutella il prodotto dal prezzo più stabile
Al contrario, il prodotto il cui prezzo è risultato particolarmente stabile con una maggiore concentrazione intorno a un certo valore, come lo scorso anno, è la confezione di Nutella da 600 g e 630 g: nonostante si trovino delle eccezioni con prezzi particolarmente vantaggiosi o alti, l’86% dei prezzi rilevati si attesta tra i 7,50 euro e 8,50 euro al chilo.