Rimedi per il mal di gola autunnale: usa questi tre cibi

Il mal di gola, è una condizione molto comune nel periodo autunnale e invernale, può essere davvero molto fastidiosa, soprattutto quando si ha a che fare con il cibo. L’alimentazione può anche dare sollievo dall’irritante mal di gola. Un’alimentazione sana ed equilibrata contribuisce a rafforzare le difese immunitarie, aiutando a prevenire le infezioni e le infiammazioni.

Rimedi per il mal di gola autunnale: usa questi cibi

Ci sono alcuni cibi più indicati di altri per alleviare i sintomi di una gola in fiamme. Inserirli nella propria dieta sarebbe dunque importante, sia durante sia dopo il mal di gola.

  • Succo di limone – Il succo di limone ha proprietà disinfettanti e rappresenta un toccasana in caso si soffra di mal di gola. Provate a combinare un bicchiere di acqua e limone, in modo da rimanere anche idratati.
  • Miele – Magari aggiunto al latte o al tè. Si tratta di un tipico rimedio della nonna, e funziona perché il miele ha proprietà antibiotiche e antinfiammatorie.
  • Zenzero – Sì a una tisana o un tè allo zenzero, magari aggiungendo anche la curcuma. Zenzero e curcuma hanno infatti proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. La curcuma, inoltre, sembra avere anche proprietà antibiotiche e antimicotiche. Oltre alla tisana, zenzero e curcuma si possono utilizzare anche in altre preparazioni in cucina.
  • Salvia – La salvia ha ottime attività antisettiche: preparate una tisana, perché potrete utilizzarla per fare gargarismi due o tre volte al giorno, oppure la potrete bere durante la giornata.
  • Liquirizia – La radice di liquirizia, se immersa nell’acqua, è utile a rafforzare il sistema immunitario. Inoltre, sembra che i gargarismi con l’estratto di liquirizia concorrano a lenire l’infiammazione e l’irritazione da mal di gola.
  • Aglio e cipolla – Possono non piacere e possono incontrare qualche resistenza legata alla vita sociale a causa del loro odore, ma aglio e cipolla possiedono sostanze con attività antibiotica e mucolitica.
  • Brodo di pollo – Altro grande classico rimedio della nonna contro il mal di gola. Il brodo di pollo con l’aggiunta di verdure e ortaggi apporta proteine, vitamine e minerali.

Per ridurre il fastidio del mal di gola è utile anche evitare alcuni comportamenti, quali il fumo, il consumo di alcool e la permanenza in ambienti secchi. Le mucose, infatti, devono rimanere adeguatamente idratate, mentre i fattori precedenti promuovono la disidratazione e l’irritazione. Un altro pessimo comportamento, da scoraggiare assolutamente, è l’assunzione di antibiotici senza prescrizione medica. L’uso sconsiderato e non necessario degli antibiotici provoca la cosiddetta “antibiotico-resistenza” da parte dei batteri, cioè essi sviluppano strategie di sopravvivenza agli antibiotici. Una volta sviluppata la resistenza, l’antibiotico non sarà più in grado di uccidere il batterio, il quale potrà diffondersi e infettare altre persone nelle quali lo stesso antibiotico non farà più effetto. Ricordiamo anche che quando l’infezione è prodotta da un virus, l’antibiotico è totalmente inutile per risolverla, poiché esso agisce solo sui batteri. In questo caso agirà sui batteri patogeni opportunisti normalmente presenti nell’organismo che possono, quindi, sviluppare la resistenza.