Il kamut contiene nichel? La risposta che non ti aspetti

Il kamut è un cerale che ha proprietà interessanti per il nostro organismo. Ma il kamut nasconde forse qualcosa di pericoloso di cui non siamo a conoscenza? Il kamut contiene nichel? Ecco la risposta che non ti aspetti.

Il kamut: proprietà

ll kamut è un cereale per la gran parte frutto di coltivazioni biologiche e il suo nome è sotto un marchio registrato negli USA. I chicchi di kamut sono grossi e la farina che ne se ricava può essere utilizzata in cucina per produrre diversi prodotti da forno come cracker, grissini, biscotti, torte e gnocchi. Dai chicchi di kamut possono essere inoltre ottenuti cereali per la colazione e pasta.

Dal punto di vista nutrizionale il kamut ha un indice glicemico basso, contiene proteine, grassi, vitamine A, B, E e K e minerali come il selenio, il magnesio e lo zinco. Il colesterolo è assente, il glutine è presente.

Il kamut ha proprietà depurative, stimola l’intestino e l’espulsione delle tossine, è altamente digeribile, favorisce il rinnovamento cellulare e rallenta i processi di invecchiamento cutaneo.

Ma il kamut contiene nichel?

Kamut e nichel

Il nichel è una sostanza che l’organismo introduce attraverso l’ingestione di alimenti di origine vegetale oppure lavorati e può favorire l’insorgenza di intolleranze alimentari. Sintomi dell’intolleranza al nichel sono generalmente fastidi intestinali come il meteorismo, la diarrea, il gonfiore, la stipsi a cui si aggiungono il mal di testa, il vomito e disturbi respiratori come la rinite e l’asma.

Il kamut contiene nichel? Ecco la risposta che non ti aspetti: il kamut fa parte degli alimenti che contengono una quantità minima di nichel per cui possono essere mangiati senza particolari problemi. Il kamut non presenta dunque dosi di nichel che possano far insorgere disturbi come quelli che abbiamo elencato in precedenza.

Alimenti che non hanno o presentano contenuti di nichel irrilevanti oltre al kamut sono anche la carne, il latte, il farro, il riso, l’olio extravergine d’oliva, l’aceto di mele, la salvia, il rosmarino, la menta, i capperi, il peperoncino, lo zenzero, il pepe rosa, lo zafferano, la paprika e la curcuma.

Kamut: controindicazioni

Abbiamo capito che il kamut presenta dosi di nichel irrilevanti a scatenare intolleranze alimentari. Ma il kamut ha altre controindicazioni? Certamente l’alimento non è adatto alla dieta di chi soffre di celiachia poiché contiene glutine.

Una ricetta con il kamut

Vogliamo ora suggerirvi una ricetta veloce: il kamut alla cantonese, un piatto semplice e gustoso. Per preparare il kamut alla cantonese avrete bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 300 grammi di kamut in grani;
  • mezza cipolla;
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • 150 grammi di piselli;
  • 2 uova;
  • 1 fetta di prosciutto cotto;
  • sale q.b
  • pepe nero q.b

Prendete la cipolla, tritatela finemente e fatela appassire a fiamma media in una padella con l’olio. Aggiungete i piselli, salate, pepate e lasciate lessare. Riempite una pentola di acqua, portatela a ebollizione, salate e versate il kamut. Rompete le uova, cuocetele in una padella e strapazzatele. Scolate il kamut, versatelo nella padella del soffritto di verdure, aggiungete le uova strapazzate e il prosciutto spezzettato. Mescolate bene e servite.