
Lo sport fa bene e praticare una sana attività fisica può avere solo vantaggi per l’organismo. Ma attenzione ai liquidi! Bere troppa acqua durante l’allenamento fa male: ecco perché.
Bere acqua
Bere acqua è un comportamento essenziale, molto importante per il nostro organismo. A riguardo di un regime nutrizionale sano, bere almeno 1 litro e mezzo di acqua minerale naturale al giorno è fondamentale per idratare il corpo e permettergli di svolgere al meglio le sue funzioni, da quelle cerebrali a quelle muscolari e fisiologiche.
Bere acqua è importante anche quando si pratica sport, quando ci allena per mantenere in forma il proprio fisico tonificandolo. Bere dell’acqua durante e dopo l’attività fisica è fondamentale ai fini della termoregolazione dell’organismo tramite la sudorazione. Questo processo fisiologico aiuta la reidratazione costante del corpo a intervalli regolari: l’organismo dissipa il calore in eccesso sotto forma di vapore acqueo, mantenendo così sotto controllo la temperatura corporea.
Bere acqua quando ci si allena è importante ma il quantitativo del liquido ingerito non deve eccedere. Bere troppa acqua durante l’allenamento fa male: ecco perché.
Bere troppa acqua durante l’allenamento
Quando ci si allena, è pratica comune avere sempre a portata di mano una bottiglietta di acqua. Ma bere troppa acqua durante l’allenamento fa male. Se durante un’attività fisica leggera o di breve durata, soprattutto quando fa caldo come durante la stagione estiva, si beve troppa acqua, il corpo non riuscirà a espellere correttamente l’eccesso di liquidi. Ciò può condurre all’ipernatriemia, un eccesso di sodio nel sangue che si verifica all’atto di un’eccessiva ingestione di liquidi. Sintomi dell’ipernatriemia sono un senso di gonfiore allo stomaco, la comparsa della nausea e di crampi, l’avere mal di testa e sentire le dita delle mani gonfie.
Bere troppa acqua durante l’allenamento è dunque da evitare. Altro punto importante è la temperatura dell’acqua. Bisogna sempre cercare di bere il giusto quantitativo di acqua a temperatura ambiente. Quando fa caldo o se ci si sente particolarmente accaldati, bisogna evitare di bere acqua troppo fredda: il contrasto del liquido ghiacciato con il calore della temperatura interna corporea, ci farebbe incorrere nel pericolo di una congestione.
Quanta acqua bere durante l’allenamento
Ma quanta acqua si può bere dunque durante l’allenamento per non creare problemi al fisico? Innanzitutto è importante iniziare a bere prima di sentire la sete. Questo perché provare sete è già di per se un sintomo di chiara disidratazione dell’organismo. Una disidratazione pari al 2% della massa corporea, può incidere in questo caso compromettendo non solo le performance fisiche ma anche quelle mentali.
Quanta acqua bere durante l’allenamento? E’ fondamentale bere un quarto di litro di acqua ogni 15 o 20 minuti di allenamento sportivo. Una bottiglia da mezzo litro è quindi sufficiente per un allenamento di un’ora. Se invece ci si allena per meno tempo, la quantità di acqua da bere sarà inferiore. Per mezz’ora di esercizio, saranno quindi sufficienti 200 ml. di acqua minerale naturale.
E quando l’allenamento finisce? Al termine delle prestazioni, il consiglio è di bere acqua a piccoli sorsi ogni quarto d’ora.