Tutti gli esperti sono d’accordo: mangiare troppo aglio, soprattutto a cena, fa male. Ed ecco il perché. Prima di tutto, è bene sottolineare che mangiare aglio fa davvero molto bene, dato che le sostanze presenti nell’aglio crudo e schiacciato intero, aiutano a contrastare il colesterolo nel sangue, aiutandoci a prevenire l’aterosclerosi, e in più riducendo i rischi di tumore, a causa dello zolfo e delle allicina presente naturalmente al suo interno.

Ad ogni modo, le dosi di aglio consigliate al giorno, sono di 4 grammi al dì. Infatti, in 4 grammi di aglio, l’allina produce ben 20 grammi di allicina, una dose davvero raccomandabile per un soggetto adulto, sano e senza intolleranze né allergie nello specifico.
Ma anche se pochi, gli effetti collaterali legati ad un abuso di aglio alla sera, ci sono. Vediamo insieme quali.
Effetti negativi dell’aglio a cena
Sono molti i medici ad asserire che una dose eccessiva di aglio a cena, non faccia poi così tanto bene. Infatti, questo alimento medicamento, ha molti punti di forza, ma anche qualche effetto collaterale. Quale? Vediamolo insieme.
- Acuisce i problemi gastrici ed intestinali: come le ulcere, la sindrome da colon irritabile o la gastrite. Consumato infatti nel pasto serale, prima di coricarsi, certamente l’aglio risulta ben poco digeribile. Consigliato, invece, in caso di diarrea, anche se sempre lontano dalla cena.
- Cambia l’odore della pelle e dell’alito: che mangiare aglio non renda certo migliore il nostro alito, questo è risaputo. Ciò che invece in molti non sanno, è che mangiare aglio in eccesso, soprattutto a cena, cambia l’odore della nostra pelle. Infatti, durante la notte le nostre ghiandole sudoripare lavorano di più, e il nostro sudore può prendere una fastidiosa nota acidula, a causa dell’aglio.
- Cambia il sapore del latte materno: ecco perché mangiare aglio, soprattutto in grandi dosi, è sconsigliato in gravidanza come in allattamento. Il sapore del latte infatti viene modificato e reso sgradevole da questo alimento, non certo noto per il suo gusto delicato. Anche in caso di nausea gravidica, mangiare aglio certo non giova alla futura mamma, né al bambino.
Piccoli trucchi per consumare più aglio, non di sera
Se si può convenire sul fatto che mangiare aglio troppo aglio di sera non faccia bene, questo rimane pur sempre un ottimo alimento per il nostro benessere. Quindi, via libera a pranzi e spuntini a base d’aglio… ma non solo! Infatti, per rendere più buono e digeribile l’aglio, le combinazioni sono moltissime. Sì, quindi, ad insalate ricche, con l’aggiunta di mele, o di frutta secca come noci e mandorle. Sì anche a bruschette al pomodoro come spuntino, con sopra almeno uno spicchio d’aglio, crudo e tagliato a pezzetti.
Per un pranzo in ufficio, anche un piatto di bresaola o un arrosto freddo sarà più saporito, se condito senza sale, ma solo con spezie e aglio.