Negli ultimi anni, l’avanzamento tecnologico sta facendo non dei semplici passi, ma dei veri e propri balzi verso un futuro sempre meno analogico e sempre più digitale. Una vita vissuta sulla rete prenderà il posto di quella ambientata nel mondo fatto di materia; e già è quello che vediamo oggi, grazie ai social, alle professioni svolte online e allo scambio di soldi tramite transazioni su internet.

In questo contesto i termini blockchain e criptovalute prendono il sopravvento, determinando marcatamente il nostro modo di vedere il mondo.
Quella dei blockchain e dei BTC è una realtà con la quale coesistiamo da oltre un decennio e che, nel frattempo, si è consolidata con maggiore forza, stabilendosi come moneta globale importante specialmente per quello che significa nell’ottica di un futuro prossimo dell’economia di tutti i Paesi.
Sicuramente quando Satoshi Nakamoto inventò questa nuova valuta digitale, sapeva bene che avrebbe contribuito a portarci con lo sguardo verso orizzonti all’epoca (2008) ritenuti ancora assai distanti, ma non poteva sapere come quest’invenzione si sarebbe sviluppata negli anni .
Con l’inizio di questo nuovo ventennio, sono addirittura sette i trend che influenzeranno tutto il mondo dei blockchain. Andiamo a vederli insieme!
7 trend che cambieranno per sempre i blockchain e il nostro modo di accumulare soldi
Le Stablecoin saranno molto più conosciute
Il più grande limite della moneta bitcoin è la sua fluttuabilità :per ovviare a questo problema sono state introdotte le stablecoin. Esse diventeranno sempre più famose, grazie soprattutto al fatto che Facebook ha deciso di introdurne una chiamata Libra.
Al momento è una moneta utilizzata nel settore sviluppato, ma siamo certi che anche i governi entro quest’anno se ne interesseranno parecchio.
Unione tra Blockchain e Iot
Uno dei più grandi problemi legati a Internet è sicuramente la sicurezza e il fenomeno si accentuerà quest’anno con l’aumento dei dispositivi Iot e dei conseguenti attacchi di hacking di rete. I principali bersagli e obiettivi dei tanti hacker saranno i dispositivi non sorvegliati.
Molto utile per affrontare questi problema sarà la blockchain. Ma come? Non dimentichiamo che è essa è pubblica e quindi monitorabile da tutti ed è decentralizzata:ciò significa che nessuna autorità singola può approvare una transazione e ciò la rende più sicura e affidabile.
Gli esperti di blockchain saranno sempre più richiesti
Le persone veramente esperte nel settore sono ancora troppo poche e quindi le aziende cercheranno di averle con loro a tutti i costi e quindi conoscere le tecnologie blockchain significherà fare un salto di qualità nel lavoro.
Richiesta maggiore Blockchain as a Service
Questo servizio è basato sul cloud ed è molto richiesto dagli utenti, in quanto permette loro di sviluppare un prodotto digitale con tecnologia blockchain: grandi aziende come Amazon sono già molto avanti in tal senso.
Federate Blockchain Networks
Questo tipo di modello di blockchain, chiamato federato, sarà sempre più usato dalle aziende in quanto idoneo per particolari applicazioni.
Interesse dei governi per il denaro digitale
Il denaro digitale ha un futuro promettente e anche le agenzie governative se ne renderanno sempre più conto, soprattutto perché grazie alla blockchain potranno semplificare la gestione dei dati.
Introduzione apprendimento automatico e Al
Per rendere più funzionale la blockchain è necessaria una tecnologia e a questo punto intervengono l’apprendimento automatico e l’intelligenza artificiale. Nasceranno quest’anno nuove applicazioni (monetizzazione dei dati per esempio) e molte aziende faranno convergere sicuramente l’intelligenza artificiale nelle blockchain.