Instagram introduce la verifica dell’età: ecco perché

PARIS, FRANCE - MARCH 15: In this photo illustration, the social media application logo, Instagram is displayed on the screen of an iPhone on March 15, 2019 in Paris, France. Social media Facebook, Instagram, Messenger and WhatsApp have been affected by a global outage for nearly 24 hours on March 14, 2019 cutting virtual worlds to nearly 2.3 billion potential users. Facebook has explained the causes of malfunctions that have disrupted its networks in recent days. This failure is due to the "server configuration change" that has caused cascading problems Facebook is excused for the inconvenience caused to users and companies that are dependent on Facebook, Instagram or WhatsApp to run their business.(Photo by Chesnot/Getty Images)

Instagram richiede di inserire la propria età al momento dell’iscrizione: è una novità diventata ufficiale solo ieri. Il Social Network famoso per essere utilizzato per la diffusione di foto ha introdotto questo nuovo metodo di sicurezza. Un po’ per tutelare tutti i propri utenti: Instagram si può utilizzare a partire dai 13 anni di età, ma fino a questo momento non c’era alcun limite effettivo all’atto di iscrizione. E un po’ per adeguarsi ai regolamenti del GDPR, le nuove norme in tutela dei diritti alla privacy emesse dalla Comunità Europea e diventate effettive a Maggio 2018.

La verifica, però, non sarà effettuata, almeno non in prima persona da chi lavora ad Instagram. I vertici del social network hanno dichiarato all’agenzia di stampa Reuters che “le persone saranno oneste a proposito”, e che eventualmente si farà affidamento sull’Intelligenza Artificiale per determinare i compleanni degli utenti: l’età può di ognuno può infatti già essere stimata attraverso i post di “buon compleanno” che contengono spesso anche il numero degli anni degli utenti ritratti. Inoltre, Instagram chiederà a tutti coloro che utilizzano già Facebook di mostrare il compleanno registrato sull’altro Social Network di proprietà di Zuckerberg, anche se l’età e la stessa data potranno non essere mostrati ai propri followers.

Ulteriori misure di sicurezza riguardano i messaggi privati e l’invito nei gruppi: Instagram vuol dare la possibilità ai propri utenti di scegliere da chi provengono gli uni e gli altri. Questo dovrebbe essere possibile attraverso una semplice scelta nelle Impostazioni: le opzioni disponibili saranno “Tutti” o “Solo le persone che segui“. Questo consentirà di evitare messaggi indesiderati, ma di riceverne solo dalle persone che si seguono. Di seguito la nota di Instagram a riguardo: “Stiamo anche adottando misure per aiutarti a controllare chi può inviarti messaggi diretti su Instagram. Questo ti dà la possibilità di consentire di inviarti messaggi solo alle persone che segui e di aggiungerti ai thread di gruppo. Le persone che abilitano questa impostazione non riceveranno più messaggi, richieste di messaggi di gruppo o risposte di storie da chiunque non abbia scelto di seguire”.