Italo Calvino centenario: oggi, 15 ottobre 2023, ricorre il centenario della nascita del grande scrittore e paroliere italiano. Lui è stato un intellettuale dal grande impegno politico, civile e culturale oltre che uno dei più grandi narratori e scrittori del Novecento italiano. Scopri qui chi era Italo Calvino, cosa ha rappresentato con i suoi libri, alcune delle sue frasi più celebri e qualche curiosità sulla sua vita privata.
[crp]
Italo Calvino, in breve chi è

Italo Calvino è nato il 15 ottobre 1923 a Santiago del Las Vegas de La Habana, a Cuba, ed + morto il 19 settembre 1985 a Siena. I suoi genitori erano entrambi italiani, il padre un agronomo trasferitosi in America Latina per dirigere una stazione agronomica sperimentale per la produzione di canna da zucchero; e sua madre Eva è stata la prima donna in Italia a ricoprire il ruolo di professoressa universitaria di una cattedra di botanica.
Lui nasce a Cuba, ma a soli due anni i genitori decidono di fare ritorno in Italia e qui lo scrittore cresce e si forma. Italo Calvino ha seguito le principali tendenze letterarie del Novecento italiano come il neorealismo ed il postmodernismo, ma distanziandosene sempre al punto giusto da intraprendere un percorso di crescita personale e coerente con la sua personalità.
Tra le sue opere più importanti e note ricordiamo:
- Il sentiero dei nidi di ragno (1947)
- Ultimo viene il corvo (1949)
- Il visconte dimezzato (1952)
- Fiabe italiane (1956)
- Il barone rampante (1957)
- I racconti (1958)
- Il cavaliere inesistente (1959)
- Marcovaldo (1963)
- Le Cosmicomiche (1965)
- Ti con zero (1967)
- Le città invisibili (1972)
- Se una notte d’inverno un viaggiatore (1979)
- Palomar (1983)
- Lezioni americane (1988)
- La strada di San Giovanni (1990)
- Perché leggere i classici (1991)
Le Frasi dello scrittore del Novecento
Oggi ricorre di Italo Calvino centenario, vediamo qui alcune delle sue più celebri frasi:
- Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore.
- Si conobbero. Lui conobbe lei e se stesso, perché in verità non s’era mai saputo. E lei conobbe lui e sè stessa, perché pur essendosi saputa sempre, mai s’era potuta riconoscere così
(Il Barone rampante) - Se alzi un muro, pensa a ciò che resta fuori
(Il Barone Rampante) - L’uomo porta dentro di sé le sue paure bambine per tutta la vita. Arrivare ad non avere più paura, questa è la meta ultima dell’uomo.
(Il sentiero dei nidi di ragno) - Alle volte uno si crede incompleto ed è soltanto giovane.
(Il visconte dimezzato) - Quei due, così come sono, sono reciprocamente necessari. E pensò: ecco, questo modo d’essere è l’amore. E poi: l’umano arriva dove arriva l’amore; non ha confini se non quelli che gli diamo.
(La giornata di uno scrutatore)
La vita privata
Italo Calvino è stato sposato con Ester Judit Singer che nella metà degli anni Cinquanta è arrivata in Italia. La donna aveva un figlio nato da una precedente relazione. Dal matrimonio con lo scrittore è nata una figlia di nome Giovanna.