
È possibile non pagare il bollo auto rispettando la normativa? Il possesso di un veicolo non sempre prevede il pagamento del bollo. Ecco le condizioni che determinano eventuali esenzioni e come non pagarlo rispettando la legge vigente.
Nel momento in cui il proprio veicolo viene registrato al Pubblico Registro Automobilistico (PRA), si è obbligati a pagare il bollo auto.
Anche se questa è la regola generale non è l’unica, esistono diverse categorie di proprietari ai quali lo Stato non richiede tale esborso.
Bollo auto: quali sono le categorie di automobilisti esenti?
È prevista una totale esenzione del pagamento del bollo auto per chi è disabile e presenta ridotte capacità motorie. È necessario dimostrare d’essere l’intestatario dell’auto e la normativa vigente prevede che la disabilità sia permanente per avere diritto alla totale esenzione.
Pertanto, si potrà non pagare il bollo auto rispettando la legge ed essendo in possesso dei seguenti requisiti:
- Ridotte o assenti capacità motorie (permanenti)
- Pluriamputazioni
- Capacità di deambulazione limitata, tale da avere diritto all’assegno di accompagnamento
- Cecità totale
- Residuo perimetrico che risulti inferiore al 30%
- Sordomutismo dalla nascita
- Residuo visivo che non superi un decimo in entrambi gli occhi
- Sordità acquisita prima di iniziare a parlare
- Handicap psichico.
L’intestatario dell’auto per non pagare il bollo dovrà essere la persona disabile. L’auto con motore diesel non deve superare i 2800 centimetri cubi, mentre se a benzina, non dovrà superare i 2mila centimetri cubi.
Bollo auto elettriche: come non pagarlo rispettando la legge
L’esenzione sarà consentita ai proprietari di auto elettriche. Si tratta di un vantaggio che vale per i primi 5 anni, successivamente si provvederà al pagamento del 25% dell’imposta prevista per un veicolo a benzina, a Gpl o metano.
Bollo auto ibride: come non pagarlo rispettando la normativa
Sono esenti dal pagamento del bollo auto i veicoli ibridi:
Emilia Romagna: non previsto il pagamento del bollo per le auto ibride immatricolate dal 2016
Lombardia: si paga la metà dell’importo per il bollo per i primi tre anni
Liguria: non previsto il pagamento del bollo per le auto ibride immatricolate dal 2016
Campania: non previsto il pagamento del bollo per le auto ibride
Puglia: non previsto il pagamento del bollo per le auto ibride acquistate dal 2014 e per i 5 anni successivi
Veneto: non previsto il pagamento del bollo per le auto ibride acquistate dopo l’anno 2014 (esenzione valida 3 anni)
Umbria: non previsto il pagamento del bollo per le auto ibride immatricolati tra il 2016 e il 2017 (esenzione valida due anni).