Il limone abbassa la pressione? Cosa dice la medicina

Il limone è tra gli agrumi più presenti sulle nostre tavole sia per il suo ineguagliabile sapore che per le sue proprietà benefiche. E’ usato per condimenti, ma anche nelle bevande salutari, ma tra i tanti benefici che ha abbassa anche la pressione? Di seguito riporteremo ciò che dice la medicina.

Le proprietà del limone

Il limone ha un bassissimo apporto calorico, infatti in 100 grammi sono contenute solo 11 kcal, mentre il suo succo ne contiene 6 di calorie. Questo agrume è ricco d’acqua ed al contrario sono pochissime le quantità di zuccheri e carboidrati, oltre ad un numero davvero ristretto di proteine.

E’ invece alto il contenuto di vitamine del gruppo B e C, che aiutano a rinforzare il sistema immunitario ad essere maggiormente efficace nel contrastare l’attacco di virus e batteri tipico delle stagioni invernali.

Inoltre ci sono importanti sali minerali come il sodio, il potassio, il ferro, il calcio e il fosforo.

Il limone ha anche proprietà antisettiche, toniche, alcalinizzanti, fluidificanti, carminative e vermifughe, in più aiuta a far diminuire i livelli di colesterolo LDL nel sangue, può prevenire i tumori ed aiuta l’equilibrio del sistema nervoso.

Il limone abbassa la pressione? Ecco cosa dice la medicina

Dopo aver elencato le proprietà benefiche del limone ritorniamo alla domanda che molti si pongono e cioè se abbassa la pressione.

Secondo la medicina è proprio così, il succo di limone è in grado di abbassare la pressione in addirittura soli 15 minuti, dunque può aiutare a ridurre la pressione sanguigna in chi soffre di ipertensione o manifesta improvvisi picchi di pressione alta.

Come fa il limone a fare questo? Vi riesce grazie al suo contenuto di flavonoidi, che sono composti naturali presenti soprattutto nella buccia del frutto. I flavonoidi hanno azione antipertensiva e regolano la pressione sanguigna.

Un altro merito è quello dell’acido ascorbico contenuto nel limone: questa sostanza impedisce la degradazione dell’ossido nitrico, gas che provoca la vasodilatazione sanguigna facilitando la circolazione del sangue e riducendo la pressione.

Il limone ha poi azione diuretica, che impedisce l’accumularsi di liquidi nell’organismo, condizione che fa salire la pressione.

Il-limone-fa-abbassare-la-pressione