Il limone è un ottimo alleato per la nostra salute e non solo per la nostra alimentazione, infatti i suoi usi sono i più disparati grazie alle sue proprietà enormi proprietà benefiche.
Leggi anche:
C’è addirittura chi lo usa per il benessere dei capelli e della pelle tra le altre cose, ma se metti il limone sulla pelle sai cosa accade? Lo spieghiamo di seguito.
Metti il limone sulla pelle? E’ incredibile ciò che accade
Sono sempre di più coloro che consigliano di mettere il limone sulla pelle per renderla più chiara, pulita e sono convinti anche che possa ringiovanirla.
Ma questa secondo i dermatologi non è la realtà, infatti il limone non ha nessun effetto sulla pelle, anzi può addirittura essere dannoso.
Il limone infatti come tutto il resto degli agrumi è ricco di una sostanza foto sensibilizzante conosciuta come cumarine, quindi se il limone viene messo sulla pelle e dopo non si risciacqua bene il corpo c’è il forte rischio di comparsa di macchie scure sulla pelle.
L’acido citrico che si trova nel limone, inoltre, non ha alcun effetto schiarente sulla melanina, il pigmento della nostra pelle. La sua azione antisettica, infine, è limitata perché l’acido citrico a contatto con la pelle è bloccato dalla cute.
Ecco cosa mettere sulla pelle per renderla più giovane
Consigliamo di non dare ascolto a chi promette miracoli per la pelle mettendoci del limone, mentre per rendere la pelle più giovane è consigliabile utilizzare il miele nella giusta quantità, perchè questo va a contrastare la secchezza cutanea.
Grazie alla presenza di importanti sostanze antiossidanti il miele è un ottimo alleato per contrastare il processo di invecchiamento della pelle, proprio per questo basta applicarlo puro sulla pelle con un leggero massaggio e risciacquare con acqua tiepida dopo 15 minuti.
Inoltre il miele è utile anche contro le impurità della pelle e quindi può essere utilizzato sotto consiglio del proprio medico nei casi in cui sono presenti brufoli, punti neri, impurità della pelle, rossori, infiammazioni, dermatiti e anche acne.