I carciofi appartengono alla famiglia delle Asteraceae e sono coltivati sia in Italia che all’estero principalmente per uso alimentare e secondariamente per uso medicinale.
Leggi anche:
Sono ricchi di acqua, carboidrati e fibre. Inoltre nei carciofi sono presenti minerali come il sodio, il potassio, il fosforo, il ferro e il calcio.
Tra le vitamine prevale la presenza di B1, B3, e piccole quantità di vitamina C.
Ma mangiare carciofi tutti i giorni fa bene o ci sono delle conseguenze? Risponderemo a questa domanda nei prossimi paragrafi.
Benefici dei carciofi
I carciofi hanno una buona presenza di potassio e fibre, il primo minerale serve a contrastare l’ipertensione, mentre le fibre l’ipercolesterolemia. Migliorano la funzionalità del fegato e i processi digestivi.
Sono una delle fonti più ricche di antiossidanti. Sono ricchi di inulina che è una forma unica di fibra che aiuta a prevenire problemi come la stitichezza. Migliorano l’assorbimento di minerali come il calcio e rafforzano il sistema immunitario.
Ricchi di polifenoli salvaguardano le nostre difese immunitarie. Nei carciofi è presente anche la cinarina, che serve ad abbassare il colesterolo cattivo ed in più favorisce la diuresi.
Per assorbire la cinarina sarebbe preferibile mangiare carciofi crudi, perchè è una sostanza che perde molta della sua potenza durante la cottura.
Si possono anche utilizzare le foglie dei carciofi per preparare tisane che ottimizzano le loro proprietà diuretiche e depurative.
Si possono mangiare carciofi tutti i giorni?
La risposta è sì, i carciofi si possono mangiare anche tutti i giorni e la quantità consigliata dai nutrizionisti per usufruire in pieno dei benefici dei carciofi è di circa 250 grammi.
I carciofi tra l’altro sono fonte di antiossidanti, che rallentano l’invecchiamento delle cellule, in più proteggono gli organi e riducono il rischio di tumori.
Quindi parliamo di un alimento perfetto per il nostro benessere, ma è importante ricordare che non va mai consumato oltre le quantità indicate dai nutrizionisti e vanno alternati con altri alimenti sani.