I carciofi contengono molta acqua, carboidrati e fibre. Inoltre sono ricchi di minerali come il sodio, il potassio, il fosforo, il ferro e il calcio.
Leggi anche:
Tra le vitamine prevale la presenza di B1, B3, e piccole quantità di vitamina C.
Mangiare carciofi di sera aiuta il sonno: vero o falso?
Seppur siano ricchi di ferro, i carciofi non sono consigliati a chi soffre di insonnia, quindi non è vero che aiutano il sonno, ma stimolano la diuresi grazie alla presenza del potassio e della cinarina. Sono importanti quindi per abbassare la pressione, per contrastare la cellulite e fanno bene ai reni.
Gli effetti collaterali dei carciofi
Sono sconsigliati a chi soffre di calcoli biliari in quanto potrebbero provocare il blocco o l’ostruzione del dotto biliare con conseguenti coliche dolorose. Se ne sconsiglia il consumo e l’uso di estratti fitoterapici quando si è subita l’asportazione della cistifellea.
Quali sono i benefici dei carciofi
I carciofi contengono 376 mg di potassio che contrastano l’ipertensione, mentre il 5,5% di fibre contrastano l’ipercolesterolemia. Migliorano la funzionalità del fegato e i processi digestivi.
La cinarina presente aiuta ad abbassare i livelli di colesterolo cattivo nel sangue e favorisce la diuresi. Essendo una sostanza termolabile per avere questi benefici è necessario mangiare i carciofi crudi, perchè con la cottura questa sostanza va persa quasi del tutto.
Si possono anche utilizzare le foglie dei carciofi per preparare tisane che ottimizzano le loro proprietà diuretiche e depurative.
Quanti carciofi si possono mangiare al giorno
I carciofi come tutti gli alimenti vanno mangiati in quantità contenute e alternati con altri alimenti, perchè il nostro organismo ha bisogno di alcune sostanze non presenti in questo alimento. Comunque la dose consigliata dagli esperti si aggira intorno ai 250 grammi al giorno se mangiati crudi, perchè contenendo fibre queste ultime possono provocare fermentazione a livello intestinale.