Bonus donna 600 euro: ecco a chi spetta

La nuova Legge di bilancio del 2023 ha istituito un bonus destinato alle donne, volto ad aiutare tutti coloro che si trovano in difficoltà economica, che lavorano e non riescono a conciliare bene gli impegni in casa e fuori casa con e senza la famiglia.

Spiegheremo di seguito a chi spetta e come ottenerlo facendo anche un riepilogo degli altri bonus destinati alle famiglie in questo nuovo anno.

Bonus per i nuovi genitori: ecco cosa cambia

Tutti i nuovi genitori hanno diritto al congedo parentale con indennizzi dell’80%, con un periodo massimo che comunque resta di 9 mesi.

Ci sono poi i buoni da 500 euro la carta cultura per coloro che hanno un ISEE inferiore ai 35 mila euro ed in più la carta acquisti di €40 mensili ricaricata ogni due mesi per un totale di €80. A richiederla possono essere tutti coloro che hanno 65 anni oppure coloro che hanno figli di meno di 3 anni.

Segue il bonus dell’asilo nido fino a tre anni, che consente di ottenere fino ad un massimo di €3000 l’anno per pagare le rette degli asili.

Il bonus donna 600 euro: ecco chi può riceverlo

Oltre ai bonus famiglia c’è quello dedicato alle donne o meglio alle mamme, è stato definito bonus donna 600 euro, vediamo a chi spetta e i requisiti per beneficiarne.

Il bonus donna (o mamma) è richiedibile da tutti coloro che hanno figli e che sono residenti nei comuni italiani. Il bonus in questione avrà la durata di tutto il 2023 e ad averne diritto sono tutte quelle famiglie che hanno figli fino a 5 anni, sia naturali, che in adozione o in affido.

Si tratta di un bonus senza limiti di ISEE, che permette a tutti coloro che rientrano nei requisiti base di ricevere 600€ da poter utilizzare per dare assistenza ai figli disabili e non, che non hanno la possibilità di usufruire di un secondo stipendio a seguito di una separazione.

Per cui è evidente che per poter ricevere questo bonus donna, il requisito fondamentale è avere i figli a carico.

bonus-donne