La recente acquisizione di Elon Musk di Twitter ha come al solito per gli standard del magnate sudrafricano polarizzato l’attenzione dei mercati ma anche dei media, in quanto Musk ha deciso fin da subito di imprimere una decisa volontà a cambiare la struttura del popolare social media, sicuramente il più discusso e chiacchierato anche per l’importanza in ambito politico e sociale. Molti hanno espresso preoccupazione in vista di una vera e propria deriva voluta da Musk che ha per ora assunto le veci del CEO. Musk continua ad avere una grande influenza su numerosi apparati del web, così come anche su Dogecoin che resta una delle principali criptovalute.
Leggi anche:
Dogecoin, il valore più che raddoppiato. Dove può arrivare?
Dogecoin infatti ha sicuramente goduto di un vantaggio nel diventare fin da subito una delle crypto favorite del magnate che ha più volte avuto l’idea di utilizzarla come valuta all’interno di Twitter una volta acquisito il social media in questione. Anche se spesso Musk è “tornato sui propri passi”, il semplice diventare il “capo” di Twitter ha di fatto aumentato la volontà degli investitori in merito a Dogecoin che ha visto le proprie quotazioni risalire in maniera importante in poche settimane, facendo registarare un +64 % in 2 settimane ed addirittura un +130 % in un mese.
Oltre a Twitter, il successo “nuovo” di Dogecoin, che attualmente vale 0,14 dollari per singolo token (mentre la valutazione media fino allo scorso mese era di 0,060 dollari) è stato incrementato anche dalla volontà da parte di Musk di includere Dogecoin come valuta in una nuova applicazione per smartphone polivalente. Proprio per “celebrare” il nuovo successo di Dogecoin l’account ufficiale di Twitter ha pubblicato una foto ritraente proprio un cane di razza Shiba Inu, che è anche il “Logo” della valuta.
Secondo molti il valore potrebbe continuare ad aumentare nel corso della fine del 2022, per trovare un “picco” la prossima primavera.
— Elon Musk (@elonmusk) November 1, 2022