Le nazioni hanno iniziato a sviluppare monete praticamente da quando è nata l’economia non può basata sul baratto, e per evitare opere di “falsificazione” le zecche antiche hanno immediatamente concepito alcuni tratti distintivi per rendere riconoscibili le proprie emissioni. Civiltà come quella greca e romana rappresentano per l’Occidente delle realtà monetarie importanti, le cui influenze hanno condizionato anche le valute successive. Ogni nazione ancora oggi provvede allo sviluppo delle monete, e anche se il processo è oramai da tempo meccanizzato, quando sono sviluppate nuove emissioni gli incisori provvedono a realizzare degli esemplari di prova, solitamente in piccole quantità, esemplari che hanno il preciso scopo di verificare l’aspetto e la riproducibilità della moneta.
Leggi anche:
Incredibile, ecco quanto può valere la moneta con la scritta “Prova”
La scritta Prova spesso identifica gli esemplari più ricercati dai collezionisti, e anche nella storia del nostro paese diverse emissioni di prova sono molto “danarose”. Ecco due esempi molto famosi.
500 lire Caravelle
Una delle emissioni più famose sopratutto a causa della famosissima Caravelle con le bandiere al contrario o Caravelle Sbagliate. Questo termine definisce l’emissione di prova, caratterizzata dalla scritta in piccolo su uno dei lati della moneta, che identifica le monete realizzate in fase di “test” nel 1957. Questee sono anche facili da riconoscere per le bandiere sulle vele che sono rivolte a sinistra invece che a destra. Il valore è altissimo essendo quasi introvabili, e supera le migliaia di euro, da 5000 fino a 12 mila a seconda delle condizioni.
50 lire Prova 1954
Anche la famossissima e molto longeva moneta da 50 lire ha avuto diverse emissioni prova prima dell’inizio della produzione di massa, che ha avuto inizio nel 1954. Una delle ultime è molto simile alla versione finale, eccezion fatta per il bordo che è leggermente più evidente. Un esemplare del 1954 con la scritta prova vale fino a 6000 euro, ma è quasi impossibile da trovare al giorno d’oggi.