Come guadagnare con un terreno abbandonato: 8 idee vincenti

Il concetto di investimento è particolarmente antico, anche se siamo soliti concepirlo ome recente e moderno: per molti si tratta di qualcosa di complicato che non tutti sono in grado di gestire con oculatezza. Indifferentemente dal tipo di investimento infatti, anche uno apparentemente solido e sicuro può rivelarsi un fallimenti o comunque presentare problemi di natura estremamente difficili da risolvere: provare a reinvestire su qualche forma di terreno abbandonato può essere un’idea interessante e molto remunerativa.

Sfruttare un’area

Un terreno abbandonato può essere stato effettivamente lasciato in balia di se stesso oppure semplicemente trascurato: in entrambi i casi è possibile acquisirne la proprietà in quanto tale oppure il diritto di “utilizzo” attraverso la compravendita, la donazione, o l’usufrutto. I terreni abbandonati non reclamati diventano solitamente “proprietà momentanea” del comune di appartenenza, e possono essere utilizzati da chiunque voglia dietro la stipulazione di un documento apposito. E’ possibile ottenere i diritti di proprietà per usucapione di un terreno non abbandonato dopo 10 o 20 anni.

Come guadagnare con un terreno abbandonato: 8 idee vincenti

Sfruttarlo si, ma come? Dipende molto dall’area, dal fattore logistico, e anche dalle possibilità che il terreno in questione può evidenziare. Ecco alcune idee:

  • Coltivazione di aloe vera – Vegetale molto diffuso in erboristeria e nella cosmetica.
  • Bacche di goji – Idem per quanto riguarda queste bacche, molto utilizzate in diverse nicchie di mercato alimentare.
  • Zafferano – Particolarmente costoso sul mercato perchè rappresenta una spezia raffinata difficile da coltivare, e per questo potenzialmente remunerativa
  • Fattoria didattica – Molto in voga di recente, costituisce un modo per far conoscere ai cittadini la realtà della vita “contadina”.
  • Ginseng – Altro vegetale diffuso nell’erboristeria e per la creazione di tisane
  • Apicoltura – Di gran voga il miele sviluppato in modo artigianale: dietro un investimento non così elevato, è possibile adibire il terreno acquistando nel contempo le api adatte.
  • Orto in affitto – Se non siamo dotati di “pollice verde” o non ne abbiamo tempo e volontà, è possibile “dare in affitto” il nostro terreno, acquisendo una percentuale dei prodotti.
  • Allevamento di lumache – Molto in voga sia nell’ambito alimentare che cosmetico

terreno abbandonato