La lira italiana è ancora particolarmente interessante seppur a 20 anni esatti dalla dismissione della celebre valuta nostrana. Una delle più simboliche del vecchio continente infatti, come la stragrande maggioranza delle “omologhe” presenti in Europa è andata incontro alla dismissione a partire dal 2002, essendo stata sostituita dall’euro. Il numero di esemplari e la storia che si cela dietro queste emissioni rende la lira ancora estremamente interessante da valutare ed esaminare, anche monete un tempo molto comuni come la 10 lire.
Leggi anche:
Monete diffuse…ma rare
Siamo abituati a immaginare la 10 lire “tipica” quella più famosa e diffusa del 20° secolo, che di fatto è stata coniata per circa 50 anni, precisamente dal 1951 fino al 2000. Si tratta della Spiga, una moneta di piccole dimensioni coniata in Italma in quasi 2 miliardi di pezzi. Ne abbiamo parlato dettagliatamente in questo articolo.
Trova le 10 lire di quest’anno e diventi subito ricco: ecco quali
Tuttavia non è stata la prima 10 lire dell’epoca repubblicana: durante i primi anni di “assestamento” del nuovo stato repubblicano, nato nel 1946 un’altra variante, conosciuta come Olivo (o Pegaso) è stata realizzata dal 1946 al 1950. Anche questa moneta risulta coniata in Italma ed è sensibilmente più rara rispetto alla Spiga, anche solo per una questione legata agli anni di “servizio”.
La Olivo è per l’appunto così chiamata per la presenza di un rametto di ulivo affiancato dal valore nominale dell’emissione.
Un esemplare perfettamente conservato del 1946 può valere fino a 700 euro, ma le più rare di questa moneta sono rappresentate senza ombra di dubbio dai rarissimi esemplari datati 1947, in soli 12 mila unità: anche per questo motivo, oltre che per un interesse puramente numismatico (ossia storico-scientifico) il valore è estremamente alto, anche considerato il potere d’acquisto dell’epoca: un esemplare in buone condizioni viene venduto facilmente per oltre 1000 euro, ma migliori sono le condizioni di conservazione e maggiore e la cifra alla quale è possibile ambire: una moneta da 10 lire del 1947 in Fior di Conio (migliori condizioni possibili) vale oltre 4000 euro.