Alcuni servizi considerabili “pionieristici” hanno avuto un’impatto così importante sulla cultura nostrana che la nomenclatura stessa ha acquisito il significato di un’azione precisa. Nel caso di Telepass, nome che identifica sia la tecnologia con marchio registrato che l’azienda omonima, questo nome ha anche un significato inerente al pedaggio automatizzato, grazie all’incredibile diffusione, iniziata a partire dagli anni 90. Com’è noto infatti Telepass, dietro funzione di abbonamento, permette di velocizzare il pedaggio presso i caselli autostradali (oltre a fornire anche vantaggi di vario tipo per la propria clientela), fattore che si rivela incredibilmente utile sopratutto per i pendolari o per chiunque per motivazioni varie, è solito utilizzare l’autostrada con frequenza.
Leggi anche:
Diffusione e prima concorrenza
Il tutto è gestito come detto, da un servizio di abbonamento, che a sua volta è suddiviso in varie “tariffe”. A partire dalla prossima estate Telepass SpA ha ufficializzato un importante aumento dei costi, che di fatto quasi “raddoppierà” la quota economica legata a tutti i tipi di abbonamento, dopo esattamente 25 anni dall’ultimo rincaro. Telepass resta comunque assolutamente vantaggiosa, anche se per la prima volta dopo svariate decadi si trova a fronteggiare un reale concorrente, ossia UnipolMove. E’ possibile usufruire di uno sconto del 30 % per i nuovi clienti Telepass, come fare?
Telepass: ecco come richiedere il 30% di sconto sul pedaggio
