Busta paga, com’è strutturata? Ecco le linee guida per leggerla

Un documento assolutamente indispensabile per il contesto lavorativo italiano è indubbiamente la busta paga, che viene percepita come la “prova” di un’avvenuta prestazione lavorativa. Viene erogata dal datore di lavoro, e contiene oltre allo stipendio tutta una serie di informazioni inerenti alla prestazione, ma anche i dati anagrafici del datore di lavoro, del dipendente, informazioni fiscali e previdenziali oltre che ferie, agevolazioni e simili. Il tutto può apparire complesso e difficile da capire.

Busta paga, com’è strutturata? Ecco le linee guida per leggerla

Come leggere una busta paga? E’ tendenzialmente sviluppata in un unico foglio, in alto è presente il mese di riferimento, le informazioni anagrafiche del lavoratore (quindi cognome e nome, posizione INAIL e INPS, numero di matricola aziendale, data di assunzione ed eventuale data di fine rapporto, tipo di CCNL, qualifica) i dati dell’azienda (codice azienda, numero di posizione INAIL e numero di posizione INPS) ed in basso è presente la paga base, la contingenza, ossia un’indennità fissa e non più aggiornata da oltre vent’anni, e l’E.D.R. (Elemento Distinto della Retribuzione) che è una somma mensile di € 10,33 per tredici mensilità.

La parte centrale è definita “corpo” e contiene tutte le informazioni relative al periodo lavorativo effettivo quindi:

  • ore ordinarie
  • premi
  • ore straordinari
  • indennità

Sotto questa voce sono presenti le ferie, i periodi di malattia, le festività retribuite e simili.

In basso sono presenti i dati previdenziali, ossia l’ammontare dei contributi, metà versati dal lavoratore e metà dal datore di lavoro. Presenti poco più in basso i Dati fiscali, ossia l’imponibile fiscale, l’imposta lorda IRPEF, l’imposta netta IRPEF, le detrazioni d’imposta, totale trattenute IRPEF, addizionali IRPEF e il  TFR (Trattamento di Fine Rapporto) l’importo lordo che è pari le mensilità lorde maturate diviso 13,5 e l’imponibile TFR che è pari alla somma di tutte le quote maturate anno per anno.

In basso, com’è noto è presente lo stipendio effettivo del lavoratore.

busta paga maggio