Saldo Postepay: incredibile, potrebbe essere sbagliato!

La Postepay è uno dei prodotti sviluppati e distribuiti da Poste Italiane di maggior successo in assoluto: dopo “l’esordio” datato 2003, le carte prepagate hanno trovato un’importante differenziazione nel corso degli anni, con la Postepay Evolution, che risulta essere una delle varianti più comuni nonchè l’unica dotata di “canone”, a causa del codice IBAN.

Essendo una delle carte prepagate più diffuse, grazie anche alla possibilità di ricarica presso le ricevitorie oltre che negli uffici postali, numerose truffe online utilizzano proprio la nomea di Postepay.

Saldo Postepay: incredibile, potrebbe essere sbagliato!

I tentativi di phishing sono ancora piuttosto conosciuti nonostantel e nuove tipologie di sicurezza: oggi il sistema Postepay prevede uno step aggiuntivo in fase di pagamento, solitamente un sms per confermare un eventuale acquisto online, ma molti utenti continuano a lamentare problematiche diffuse in fatto di piccoli addebiti non autorizzati ma ache moltiplicati, danno vita ad un prevedibile malumore e frustrazione. Ciò tende ad accadere quando si è utilizzata la propria carta per effettuare acquisti presso siti web non particolarmente affidabili, che “mantengono” queste credenziali, che poi sono utilizzate proprio per acquistare prodotti digitali in portali come il Play Store di Google, che non “passano” attraverso il sistema di riconoscimento tramite sms.

Nonostante Postepay sia completamente  consapevole di questo fenomeno non diffusissimo ma comunque ancora presente, non è stata ancora trovata una contromossa per arginare questa problematica. Postepay ha messo a disposizione un modulo di contestazione per ottenere il rimborso in merito a questa tipologia di problematica.