L’ISEE è uno strumento sempre più utilizzato dallo stato italiano, visto che è un requisito sempre più importante per ottenere bonus e agevolazioni nonchè sgravi e benefici fiscali: l’indicatore della situazione economica equivalente misura ed “evidenzia” la condizione economica di un nucleo familiare, tenendo conto di diversi fattori: quantità di persone che ne fanno parte, il reddito preso singolarmente, beni mobili ed immobili oltre a tutte le caratteristiche del nucleo familiare.
Leggi anche:
Per aver accesso ad un gran numero di bonus (come l’Assegno unico per i figli, ma anche al Reddito di Cittadinanza), spesso orientati a supportare specifiche fasce di popolazione in difficoltà economica, l’ISEE considera il reddito di tutti i compomenti e del loro patrimonio, e la scala di equivalenza, con la quale è possibile comparare i redditi delle famiglie in base alla loro diversa composizione e alle caratteristiche. Come facilmente intuibile, una condizione economica elevata “provoca” un ISEE più basso.
ISEE Aprile 2022: come fare per averlo più basso?
E’ possibile ridurre l’ISEE, legalmente, in vari modi, mentre è decisamente sconsigliabile scegliere di omettere eventuali redditi, proprietà e simili nel tentativo di “ingannare” il sistema. I controlli sono sempre più rigorosi, così come anche le sanzioni eventuali.
- Intestare un immobile di proprietà ad un parente riduce sensibilmente l’importo finale dell’ISEE, un’altra idea è quella di fare richiesta per l’usufrutto della casa, mantenendo la nuda proprietà.
- Cointestare il conto corrente sortisce un effetto simile a causa della riduzione della giacenza media, uno dei fattori da presentare in fase di richiesta dell’ISEE. Si tratta di una possibilità da tenere in considerazione visto che il cointestatario non deve trovarsi nel medesimo nucleo familiare.
- Il conteggio tiene conto della situazione economica risalente a due anni prima, ma se quella recente risultasse effettivamente peggiore rispetto a quella antecedente è possibile fare richiesta per calcolare quella dell’anno precedente.