Il 1° gennaio 2002, quindi esattamente 20 anni fa, non è stato un capodanno come un altro ma ha sancito l’arrivo dell’euro nelle nostre vite, valuta che oggi siamo oramai abituati ad utilizzare ma che sopratutto all’inizio ha inevitabilmente richiesto abitudine. La valuta unica europea è stata dapprima affiancata dalla lira per due mesi, prima di diventare l’unica in corso legale.
Leggi anche:
L’euro è ovviamente utilizzata da tutti i paesi dell’Eurozona che hanno scelto di adottare la moneta unica, ma tra i paesi utilizzatori spiccano piccole realtà come Città del Vaticano, Andorra, Monaco e San Marino, ossia micronazioni che non fanno parte dell’Unione Europea ma trovandosi all’interno di nazioni che ne fanno parte, in base ad accordi precedentemente siglati con l’Unione, utilizzano l’euro, coniando le proprie emissioni in maniera distinta.
Perchè la moneta con il Papa vale così tanto? Ecco la risposta
Spesso sono proprio queste le monete più ricercate in assoluto considerata la limitata estensione di queste nazioni, tiratura e diffusione sono solitamente molto limitate.
Le monete vaticane hanno la particolarità di recare i volti del Pontefice di turno fino al 2016, anno in cui Papa Francesco ha fatto richiesta di far raffigurare il proprio stemma. Il simbolo della Sede Vacante è stato utilizzato in caso di morte del pontefice oppure di “dimissioni”, come accaduto nel caso di Benedetto XVI.
Tutte le monete vaticane sono piuttosto interessanti, ma le più rare sono quelle che fanno parte della prima serie, che recano il volto di Papa Giovanni Paolo II, coniate dal 2002 al 2005, anno del decesso del pontefice polacco. In particolare le monete da 1 e 2 euro del 2002 possono valere rispettivamente fino a 100 euro e 180 euro, a causa di una diffusione molto limitata: la primissima serie infatti è stata disponibile esclusivamente attraverso starter kits e divisionali, specificamente realzzati per i collezionisti e sono una piccola parte è divenuta “circolante”.
Le monete da 1 e 2 euro con Papa Giovanni Paolo II delle annate successive sono comunque interessanti e possono valere dai 30 ai 60 euro.