Quanto tempo ci vuole per creare un Bitcoin? La risposta sorprende tutti

L’arrivo sul mercato di Bitcoin è considerabile “recente”, visto che la criptovaluta più famosa e diffusa al mondo ha “visto la luce” nella sua versione definitiva nel 2009, anche se è entrata a far parte dell’economia tradizionale qualche anno dopo.

Il concetto stesso di valuta basata sulla crittografia ha inizialmente faticato ad imporsi sopratutto presso la popolazione meno abituata in senso generale al denaro elettronico. Bitcoin infatti non ha forma fisica, ma è una valuta esclusivamente digitale basata sulla crittografia, completamente decentralizzata e per questo non controllabile in maniera diretta da enti e governi.

Le “monete” di Bitcoin sono i BTC, che sono “creati” attraverso un’operazione chiamata mining (minare) attraverso la blockchain, che funge anche da libro contabile per le transazioni, e per poter minare è necessaria un potenza di calcolo importante, determinata dal o dai computer collegati presso la medesima rete. La blockchain è, letteralmente una catena di blocchi contente le informazioni su tutte le transazioni effettuate in bitcoin, con ogni blocco che è legato a quello precedente.

Quanto tempo ci vuole per creare un Bitcoin? La risposta sorprende tutti

Con un apparecchiatura molto potente e completamente ottimizzata l’estrazione di un Bitcoin è pari a 10 minuti, ma subentrano una serie di fattori relativi alla potenza del computer, visto che questo processo può richiedere anche molto più tempo: una singola persona, senza un “aiuto” esterno può richiedere anche diversi anni ecco perchè spesso i miners, ossia i “minatori” sono soliti riunirsi e collaborare attivamente tra di loro in questa operazione.

Il numero dei BTC è limitato a 21 milioni, a differenza di quello della maggior parte delle altre critpovalute, ad oggi circa il 90 % dei BTC disponibili è già stato minato, il restante richiederà oltre un secolo per essere portato a termine a causa del processo denominato halving ogni 4 anni. L’halving dimezza i profitti a cadenza regolare proprio per questo motivo.