Installare YouTube Music e godere di tutte le sue funzionalità come si fa? Una soluzione di musica in streaming che sta piacendo a tantissimi utenti non solo per la grande varietà di contenuti ma anche per la facilità nell’utilizzo.

YouTube Music è stato lanciato da Google al fine di competere con i maggiori strumenti di musica in streaming che sono all’attivo oggi. Una vera e propria guerra a colpi di note musicali che però prendono il consenso di tantissime persone sul web.
Diversamente dai suoi competitor principali, questa piattaforma comprende anche tutti i video che si possono trovare solo su YouTube come quelli che guardiamo sempre in merito alle performance dal vivo – cover inedite oppure dei remix molto interessanti già pronti per l’uso. Non solo, infatti il servizio è in grado di offrire anche dei consigli personalizzati che si aggiornano in base alle nostre preferenze musicali o di quello che abbiamo ascoltato negli ultimi tempi. Non manca la tecnologia intelligente con una ricerca intuitiva di quelli che sono i contenuti del DataBase anche se non ci ricordiamo il titolo di una canzone oppure immettendo solo una parte del testo.
Una novità che ci piace tantissimo è anche la possibilità di una riproduzione in background su pc e smartphone nonché in offline. Ma le funzioni a disposizione non sono per tutti infatti ci sono diversi tipi di abbonamento.
Come installare YouTube Music
Come anticipato si può ottenere questo nuovo servizio non solo su smartphone ma anche su PC desktop. Su computer il servizio viene usato da una finestra qualsiasi del browser con il Web Player che deve essere installato e funzionante mentre su Mobile si deve scaricare l’applicazione dallo store Android oppre iOS.
Ci sono dei requisiti minini? Nulla di complicato se non un account Google per poter accedere al servizio in maniera adeguata e veloce. Una volta che abbiamo visto questi piccoli dettagli vediamo come utilizzarlo dal nostro Personal Computer.
Prima di tutto dobbiamo essere certi di avere un collegamento internet attivo, poi andiamo sul Browser in uso e andiamo sulla schermata principale di YouTube Music. Ora dobbiamo entrare con le credenziali (a volte lo fa in automatico se lo abbiamo già fatto per Google genericamente) e poi abbiamo davanti la playlist relativa con i migliori successi di ieri e di oggi nonchè le novità del giorno.
Man mano che si scorre si trovano tutte le proposte mentre se cerchiamo qualcosa in particolare, possiamo andare sulla lente di ingrandimento e digitare nome dell’artista oppure un pezzo di canzone: il database cercherà per noi tutte le proposte similari per proporcele.
Cliccare su Play per la riproduzione di un brano oppure cliccare sui tre puntini in orizzontale per ottenere una riproduzione casuale.
Come funziona?
Facile e intuitivo, sempre dalla stessa schermata è possibile regolare il volume oppure decidere se vedere il video a schermo intero o meno. C’è anche una parte che si chiama HotList con i video del momento dove possiamo curiosare con una Raccolta dove possiamo inserire tutti i nostri preferiti.