Clubhouse: ecco cos’è e come funziona il nuovo Social basato sui vocali

Clubhouse è il nuovo social network che arriva dalla Silicon Valley e che promette di rivoluzionare, ancora una volta, il modo di utilizzare i social e la propria partecipazione a questi. Clubhouse è infatti basato esclusivamente sui vocali: consente, attraverso la partecipazione e l’ingresso in stanze tematiche, di ascoltare pareri e dire la propria sull’argomento in questione. Favorisce quindi lo scambio di idee sugli argomenti più disparati: politica, tecnologia, musica, sport, etc.

Clubhouse: ecco cos’è e come funziona il nuovo Social basato sui vocali

Al momento Clubhouse è attivo soltanto negli Stati Uniti, soltanto per utenti Apple, e ci si può entrare solo su invito di qualcuno che è già iscritto. Nonostante tutte queste limitazioni, Clubhouse ha raggiunto già circa 2 milioni di iscritti e inizia ad insidiare i social network più famosi. Che stanno provando ad attrezzarsi per fronteggiare l’arrivo sul mercato di Clubhouse: non è un caso che Twitter, ad esempio, abbia aperto Spaces, una funzionalità che consentirà all’incirca di fare le stesse cose che consente di fare Clubhouse.

L’utilizzo della voce per l’espressione delle proprie opinioni apre infatti una nuova frontiera: l’intervento di personalità dello spettacolo bypassa la sensazione di avere a che fare con un social media manager, e apre gli scenari alla possibilità di iniziare a conoscere altre persone utilizzando la propria voce. L’altra caratteristica è però la volatilità: è possibile parlare nelle stanze soltanto in diretta, e i messaggi che si ascoltano non possono essere né registrati né scaricati e tantomeno condivisi. All’interno delle stanze è poi sempre presente un moderatore che può dare o togliere voce ai partecipanti.