
Andare in pensione a 28 anni? Un sogno che una giovane ragazza di New York è riuscita a realizzare. La maggior parte degli italiani infatti sogna il momento del pensionamento per potersi godere i risparmi accumulati dopo anni di lavoro e sacrifici.
Sebbene l’INPS offra la possibilità di andare in pensione in modo anticipato, J.P. Livingston è riuscita ad andarci ancora prima di compiere i 30 anni, dopo solo 7 anni di lavoro, che le avevano permesso di guadagnare una cifra tale da potersi ritirare dal mondo del lavoro.
Bisogna però precisare che il sistema pensionistico americano è diverso da quello Italiano. Nel nostro Paese infatti bisogna avere un’età minima per andare in pensione, ma le strategie attuate da questa ragazza possono essere utili per risparmiare molti soldi.
In pensione a 28 anni: i segreti di una miliardaria
Andare in pensione a soli 28 anni è possibile, secondo quanto ha raccontato J.P. Livingston, precisando che l’indipendenza finanziaria è sempre stato un suo obiettivo, fin quando era piccola, grazie alla lettura di un classico della finanza personale, intitolato “Rich Dad, Poor Dad”.
La prima intuizione, fa sapere Livingston, è avvenuta durante l’università, quando ha scoperto che laureandosi un anno in anticipo avrebbe potuto risparmiare fino a 150.000 dollari, ossia quasi 120.000 non dovendo pagare le tasse universitarie per un ulteriore anno e potendo iniziare a lavorare in anticipo.
Una volta conseguito il diploma di laurea, la giovane neolaureata ha iniziato fin da subito a lavorare in una società di investimenti, dove percepiva uno stipendio annuo di 60.000 dollari (50.000 €) ai quali sommare i bonus annuali, con cui raggiungeva poco più di 100.000 dollari (80.000€). Nel corso degli anni è riuscita ad ottenere diversi aumenti di stipendio che l’hanno portata a raggiungere uno stipendio a 6 cifre.
Lavorando per 7 anni e risparmiando il 70% del suo stipendio, la giovane Livingston è riuscita ad accumulare circa 2,25 milioni di dollari, ossia 1,88 milioni di euro, di cui il 40% proveniva dagli investimenti, mentre il restante 60% dal risparmio. Questa cifra le ha permesso di ritirarsi dalla vita lavorativa ed andare in pensione a soli 28 anni, garantendosi un somma di 65.000 dollari all’anno con cui vivere e che le permette di mantenere un alto tasso di risparmio.