La domanda più ricorrente che le persone si pongono prenotando un viaggio senza assicurazione con la compagnia di voli low cost irlandese Ryanair è la seguente: si può chiedere il rimborso in caso di cancellazione del volo o ritardo?

La risposta è sì, Ryanair permette di avere diritto al rimborso nonostante sia una compagnia low cost. La compagnia irlandese concede i rimborsi dei voli e delle tasse governative pagate, grazie alla Carta dei Diritti del Passeggero a cui tutte le compagnie, chi più chi meno, si adeguano; in ogni caso i diritti del viaggiatore vengono tutelati in caso di disservizi o motivi seri.
Logicamente non si può sempre richiedere il rimborso, ad esempio se si perde il volo per un ritardo provocato dal passeggero, il costo del biglietto andrà completamente perduto, mentre si può chiedere in caso negato imbarco per overbooking, volo in ritardo o cancellato e di biglietto non utilizzato.
Rimborso Ryanair per voli in ritardo o cancellati
Nel caso in cui il volo venga cancellato o subisca un ritardo di oltre 3 ore, il passeggero ha diritto a ricevere un risarcimento di:
250€ per tutte le tratte aeree inferiori o pari a 1500km;
400€ per tutte le tratte aeree comprese tra 1500 e 3500 chilometri.
Se al passeggero è offerto un volo alternativo che arriva a destinazione non più di 2 ore dopo l’arrivo originale previsto, la compensazione di cui sopra sarà ridotta del 50%.
Rimborso voli Ryanair per negato imbarco
Il rimborso per negato imbarco dovuto a overbooking è praticamente impossibile, perchè la Ryanair non permette la prenotazione di passeggeri in numero superiore ai posti disponibili. Tuttavia se si dovesse verificare questa ipotesi, il passeggero può godere degli stessi diritti di cui godono coloro che hanno visto cancellare il volo o superare le 3 ore di ritardo per la partenza.
Ryanair, come chiedere il rimborso del biglietto
Per chiedere un rimborso alla compagnia Ryanair bisogna collegarsi a DelayFlight24.com che mette a disposizione del passeggero la propria esperienza in materia di diritto aeronautico e di regolamenti europei.
Preparano e presentano il reclamo a nome del passeggero, rappresentandolo di fronte alla compagnia aerea.