Olio d’oliva al mattino: cosa succede al nostro corpo?

L’olio d’oliva è un condimento salutare, soprattutto quello extravergine. Cosa succede a chi beve olio d’oliva? Ecco la verità sui benefici che l’organismo può ottenere da questo comportamento alimentare.

L’olio d’oliva

Perchè l'olio pizzica in bocca? Ecco la verità. Lo sapevi? 

L’olio d’oliva è un condimento ben conosciuto in cucina, soprattutto nella sua variante extra vergine. L’olio d’oliva ha origini antiche ed è ricco di proprietà e caratteristiche organolettiche e nutritive benefiche per la salute. E’ uno dei condimenti base della dieta mediterranea, molto diffuso per insaporire la carne, l’insalata e i piatti di pesce. L’olio di oliva è ricco di sostanze come antiossidanti, polifenoli e acidi grassi monoinsaturi.

Cosa succede a chi beve olio d’oliva?

Chi beve olio d’oliva fa un gran bene a sé stesso perché introduce all’interno del suo organismo sostanze preziose.

Bere olio d’oliva al mattino

Bere un cucchiaio di olio d’oliva al mattino a stomaco vuoto è la mossa migliore che si possa fare per la propria salute. Bere olio d’oliva fa bene alla digestione, al cuore, al fegato e alle ossa. L’olio d’oliva ha potere depurativo nei riguardi del nostro fegato, ma ha anche delle proprietà antinfiammatorie, fa bene molto allo stomaco e riduce problematiche come la gastrite. L’olio di oliva è molto consigliato a chi soffre di ipercolesterolemia, perché aiuta a ridurre il colesterolo cattivo LDL e aumenta quello buono HDL contribuendo a migliorare la funzionalità del sistema cardiocircolatorio.

Bere l’olio d’oliva favorisce il transito intestinale, dato che ha effetto lassativo, per cui è molto consigliato se si soffre di stitichezza, non lo eliminate dalla vostra dieta. Bere olio d’oliva aiuta l’organismo a depurarsi da scorie e tossine e tiene lontano il cancro della pelle. L’olio d’oliva fa bene alla cute e rende i capelli luminosi ritardando il processo di invecchiamento cellulare. Bere olio d’oliva migliora l’assorbimento delle vitamine A, E, D e K2 e di minerali come il calcio e il magnesio, aiuta la memoria e la capacità di concentrazione.

L’olio di oliva associato ad altri alimenti

Abbiamo capito cosa succede a chi beve olio d’oliva e che un’ottima mossa per la salute e berne un cucchiaino tutte le mattine prima di fare colazione. L’olio di oliva può inoltre potenziare i suoi effetti se associato nella dieta ad altri alimenti. Ad esempio lo potreste mescolandolo con del succo di limone di prima mattina quando siete ancora a digiuno. I due alimenti insieme sono un vero e proprio toccasana per la salute e hanno effetto antisettico, antibatterico, lenitivo e depurativo.

Ottimo poi condire il pesce azzurro con l’olio d’oliva. In questo modo l’organismo farà il pieno di acidi grassi monoinsaturi benefici per la salute cerebrale e per contrastare la dannosa azione dei radicali liberi, i maggiori responsabili dell’invecchiamento cutaneo, cellulare e della comparsa di patologie tumorali.