
Un’abitudine sempre comune che si ha è quella di bere un bicchiere di amaro dopo cena con la convinzione che questo aiuti a digerire dopo il pasto serale. In commercio ormai se ne trovano di tutti i tipi, da quello da bere gelato a quello da consumare a temperatura ambiente e di vari aromi. Ma la convinzione che questa bevanda aiuti a digerire è del tutto sbagliata, perchè l’amaro non porta alcuno beneficio alla digestione ed il perché lo spiegheremo di seguito.
L’amaro fa bene dopo cena?
Che l’amaro possa essere gustato perché piace il suo gusto al palato dopo cena ci può stare, ma se al contrario viene bevuto come digestivo si è del tutto fuori strada.
Quando si beve l’amaro si ha una stimolazione delle nostre papille gustative e, di conseguenza, si ha un incremento nella produzione della saliva, questo ci da l’impressione di sentirci più leggeri, ma è solo una sensazione che dura alcuni minuti, infatti questa bibita alcolica non aiuta a digerire meglio, anzi, può avere effetti del tutto opposti.
A causa dell’alto tasso alcolico, che si attesta tra i 30 ed i 35 gradi, l’amaro irrita le pareti dello stomaco e, addirittura, ne rallenta lo svuotamento. Lo stesso discorso vale per gli amari alle erbe. I digestivi infatti erano fatti appunto per digerire meglio ma il loro obiettivo viene subito abbattuto dall’elevato alcol che vi è presente all’interno.
L’amaro fa digerire?
L’usanza di bere un po’ di amaro a fine pasto per digerire è molto praticata sia nel nostro Paese che in altri. Ma adesso bisogna capire se realmente l’amaro funziona ed aumenta le nostre capacità digestive.
Questa però resta solo una mera illusione. Infatti l’amaro provoca solamente l’effetto contrario. A causa del grado alcolico, che si aggira intorno ai 30 ed i 35 gradi, l’amaro irrita le pareti dello stomaco e, addirittura, ne rallenta lo svuotamento. Lo stesso discorso vale per gli amari alle erbe. I digestivi infatti erano fatti appunto per digerire meglio ma il loro obiettivo viene subito abbattuto dall’elevato alcol che vi è presente all’interno.
Conclusioni
Bere l’amaro dopo cena con la convinzione che possa aiutare la digestione è un mito assolutamente da sfatare. Questa è e resterà solo una bevanda alcolica e anche di potente gradazione, quindi non potrà mai avere benefici sulla salute.
Quello che si raccomanda è di berlo per il gusto di farlo, ma solo quando si cena a casa o se si è fuori casa ma poi non bisogna mettersi alla guida di un mezzo di trasporto, questo perché c’è sempre bisogno di usare il buonsenso quando si deve guidare per non mettere a rischio la propria vita e quella degli altri.
Infine se proprio si vuole ricorrere ad un digestivo dopo cena esistono prodotti appositi e tra questi siamo spiacenti non vi è l’amaro.