Il colesterolo alto è un disturbo molto diffuso ma si può combattere con la dieta in alcuni casi. Vi sono molti prodotti alimentari che, se mangiati abitualmente, determinano un aumento del colesterolo, mentre altri, sono in grado di favorirne la riduzione, è il caso di alcuni pesci. Vediamo quali.
Quale pesce abbassa il colesterolo?

Alcune tipologie di alimenti, e pesci, grazie alle alte concentrazioni di Omega 3 e non solo, sono in grado di ridurre i livelli di colesterolo cattivo nel sangue. Il pesce è un alimento sempre presente nella dieta, perché fa molto bene, quindi almeno 2-3 volte a settimana è necessario mangiarlo, ma non tutti i pesci sono consigliati.
Alcune tipologie di pesce sono più utili nel combattere il colesterolo alto, un disturbo che colpisce il 38% degli italiani. Ma la prevenzione e la cura del colesterolo alto, può essere eseguita prima di tutto modificando la propria alimentazione.
Si parla di colesterolo alto quando le concentrazioni di questo lipide nel sangue supera i 240 mg/dl. Quest’ultimo si distingue in colesterolo LDL, conosciuto anche come “colesterolo cattivo”, colesterolo HDL. Il primo è associato a molte malattie cardiovascolari.
Classifica dei pesci che riducono il colesterolo cattivo
Il pesce che abbassa il livello di colesterolo è quello ricco soprattutto di Omega 3. Ecco le tipologie classificate in base al loro contenuto di questi acidi grassi buoni:
- Salmone
- Merluzzo
- Tonno
- Pesce azzurro (alici, sardine, aringhe, ricciola, sgombro, aguglia, palamita)
Da preferire la loro cottura alla griglia, al cartoccio o a vapore. Per abbassare il colesterolo sarebbe invece meglio ridurre il consumo a una volta a settimana di crostacei come aragosta, scampi e gamberi e molluschi. Da evitare quasi totalmente ci sono invece le uova di pesce che sono ricche di colesterolo. Chi soffre di questo disturbo deve abbandonare bottarga e caviale o prodotti simili.
Colesterolo alto; altri alimenti consigliati per ridurlo
Le verdure in genere sono utili a combattere il colesterolo alto ed in particolare quelli ricchi di fibre. Consigliati quindi pane, pasta e riso integrale, farro, avena, orzo e avena almeno 2-3 volte a settimana. Anche la frutta va consumata almeno 2 volte al giorno. L’olio extravergine di oliva è il condimento ideale mentre bisogna evitare burro, lardo o strutto.
Si può mangiare molto tranquillamente la carne prediligendo, ovviamente, dei tagli magri e togliendo la pelle dal pollame. Per chi vuole abbassare il colesterolo alto è consigliabile eliminare prodotti come insaccati, formaggi e uova e preferire il latte scremato o parzialmente scremato a quello intero.
In generale è preferibile la cottura senza grassi aggiunti come la bollitura, la cottura al vapore, griglia o al microonde.
Colesterolo alto e pesce: alcune avvertenze
E’ importante ricordare che prima di iniziare una dieta fai da te o aumentare il consumo di particolari tipologie di alimenti, come ad esempio il pesce, è sempre meglio chiedere prima un parere al proprio medico o esperto di nutrizione. In questo modo è possibile evitare di incorrere in ulteriori problemi di salute.