
La casa di produzione di giochi Epic Games, alla ribalta per il successo mondiale di Fortnite, ha introdotto una misura di sicurezza obbligatoria per il riscatto dei giochi gratuiti sul suo store. Si tratta dell’autenticazione a due fattori, ovvero della necessità di confermare la propria identità da due dispositivi differenti. La misura è diretta a migliorare la protezione degli account dei propri utenti, forse sulla scia di quanto è successo di recente con Nintendo. Questo il messaggio comparso sullo store: “Comprendiamo che questa richiesta potrebbe rappresentare un piccolo fastidio per qualcuno, ma vogliamo offrirvi le migliori soluzioni possibili per proteggere il vostro account Epic”.
L’autenticazione a due fattori prevede l’invio di un codice numerico via sms al numero di cellulare associato all’account in questione. È attualmente il metodo di sicurezza più efficace contro il furto degli account, ma richiede l’associazione di un numero di telefono all’account. Una richiesta che alcuni, per motivi di privacy, preferiscono non fornire. Anche per evitare che il proprio numero venga poi utilizzato per fini terzi come la vendita ad aziende che poi effettuano telemarketing telefonico.
Per attivare l’autenticazione a due fattori sull’Epic Games Store basta entrare nelle impostazioni del proprio profilo. Ma questa sarà resa obbligatoria, periodicamente, ogni volta che l’utente vorrà scaricare dallo store un gioco proposto in modo gratuito. Al momento nell’Epic Games Store sono disponibili gratis tra gli altri Wheels of Aurelia, Just Cause 4, For the King, Figment e Tormentor x Punisher. Prossimamente lo saranno anche Amnesia The Dark Descent e Crashlands. Una iniziativa particolarmente importante in questi giorni di isolamento e quarantena forzati dalle misure di contenimento dell’epidemia da Covid19.