I ceci sono legumi dalle proprietà nutritive molto importanti per l’organismo. Ma il loro consumo si può eccedere o deve essere limitato? Quanti ceci si possono mangiare? Ecco la verità.
Le proprietà dei ceci

I ceci sono ricchi di carboidrati, di proteine e di fibre, che aiutano a regolare le funzioni intestinali evitando stipsi e stitichezza. I ceci contengono i preziosi acidi grassi omega 3, alleati del sistema cardiovascolare: aiutano a controllare la pressione arteriosa e ad aumentare i valori del colesterolo HDL riducendo quelli del pericoloso colesterolo LDL.
I ceci contengono importanti sali minerali come il magnesio, il calcio, il fosforo, il potassio e vitamine C e del gruppo B. Ma quanti ceci si possono mangiare?
Ceci: le porzioni ideali nella dieta
In una dieta sana quanti ceci si possono mangiare? Scopriamo ora come introdurre correttamente i ceci nell’alimentazione per appropriarci dei loro vantaggi senza controindicazioni. 100 grammi di ceci secchi cotti apportano all’organismo circa 150 calorie, un contenuto abbastanza alto. I ceci freschi hanno meno calorie ma il consumatore medio preferisce sempre quelli secchi, che sono anche maggiormente ricchi di minerali e di proteine. Certo abbiamo visto che i ceci secchi sono più calorici. Hanno anche meno acqua e vitamine, perdita che è causata dal processo di essiccazione.
Detto questo come stabilire le porzioni ideali di ceci nella dieta? Quali sono? Possiamo dire che, se si scelgono i ceci secchi, opzione che sarà preferita dalla maggior parte dei consumatori, le porzioni da rispettare saranno comprese tra i 50 e i 70 grammi non più di 3 volte la settimana. I ceci freschi potranno invece essere consumati 2 volte a settimana nella quantità di 150 grammi.
Come preparare i ceci
Come si preparano i ceci? Innanzitutto quando acquistiamo dei ceci secchi dobbiamo stare attenti alla data di essiccazione del prodotto: più i ceci sono vecchi più è difficile cuocerli. I ceci andrebbero sempre consumati entro un anno dalla loro essiccazione. In questo modo potremo anche essere sicuri delle valide proprietà nutrizionali dei legumi, perfettamente conservatesi.
Comprati i ceci sarà successivamente necessario metterli in ammollo in una pentola piena di acqua con un cucchiaio di farina e un cucchiaino di bicarbonato per almeno 12 ore. In questo modo i ceci diventeranno maggiormente digeribili e saranno più facili da cuocere. Trascorso il tempo i ceci andranno lavati bene sotto l’acqua e scolati. Per la cottura si dovrà mettere sul fuoco una pentola piena di abbondante acqua fredda. Quando sarà giunta ad ebollizione si dovranno aggiungere i ceci e coprire con un coperchio. In generale i ceci vanno cotti per circa 4 ore.
I ceci in cucina sono molto versatili: con i ceci si possono condire gli spaghetti, le frittelle, preparare polpette e hamburger.