Mangiare alloro crudo: ecco cosa succede se…

L’alloro è una pianta le cui foglie vengono utilizzate in cucina per insaporire i cibi o preparare tisane digestive. Ma se a una persona venisse in mente di masticare le foglie di alloro non cotte? Mangiare alloro crudo: ecco cosa succede se…

L’alloro in cucina

L’alloro è una pianta aromatica le cui foglie sono di uso comune in cucina. E’ infatti solito l’utilizzo di una o due foglie di alloro messe sulla carne a fine cottura, per infondere alla pietanza maggior sapore.

Le foglie di alloro si usano anche quando si vuole preparare una bevanda digestiva che possa aiutare lo stomaco a rilassarsi. Allo scopo è sufficiente riempire un pentolino di acqua, porlo sul fornello, accendere la fiamma, attendere l’ebollizione quindi spegnere il gas e gettare in infusione due o tre foglie di alloro. Si otterrà un efficace digestivo da sorseggiare dopo il pasto per infondere allo stomaco il beneficio di una funzione antinfiammatoria.

Tra i fornelli, per provare qualcosa di diverso, può venirci in mente di assaggiare le foglie di alloro crudo. Facciamo bene a fare questo? Mangiare alloro crudo: ecco cosa succede se…

Cosa succede a mangiare alloro crudo

Sapete cosa succede a mangiare alloro crudo? Succede che provato una volta non lo farete mai più. L’alloro è infatti una pianta le cui foglie si prestano molto bene a un utilizzo ai fini dell’aromatizzazione delle pietanze per cui si appoggiano ad esempio sulla carne, vengono tolte e messe da parte. Vanno bene anche, come abbiamo detto, per preparare infusi ma anche dall’acqua, a conclusione della preparazione della bevanda digestiva, vanno tolte.

Non vi siete mai chiesti perché le foglie di alloro si tolgono dal piatto e non si mangiano? Perché non sono assolutamente gradevoli al palato, soprattutto quando tentiamo di dare un morso a una foglia di alloro cruda. Ciò che ne ricaveremo sarà semplicemente una sensazione di disgusto che andrà però a incidere su tutto ciò che consumeremo dopo l’alloro, rovinando il gusto dei cibi successivi, che non riusciremo pienamente a percepire. Meglio dunque usare l’alloro esclusivamente per dare sapore ai nostri piatti quindi scansare le foglie.

Attenzione al Lauroceraso

In natura esiste una pianta la cui conformazione è molto simile a quella dell’alloro. Si tratta del Lauroceraso, vegetale che ha le foglie praticamente identiche a quelle della pianta di alloro. La differenza principale è che se le foglie di alloro sono commestibili ciò non si può dire delle foglie del Lauroceraso, che sono invece velenose.

Se avete intenzione di andare a caccia da soli di foglie di alloro per insaporire le vostre preparazioni culinarie fate molta attenzione a non confondervi con il Lauroceraso. In questo caso potreste rischiare gravi danni per la vostra salute, come un avvelenamento alimentare.