Le barbabietole sono ortaggi che hanno molte proprietà benefiche per l’organismo. Ma hanno solo pregi? Mangiare barbabietole fa bene o male? Ecco la verità su questo argomento.
Le barbabietole

Le barbabietole sono ortaggi ricchi di vitamina C e di un minerale come il potassio, di fibre, di acido folico e di acqua. 100 grammi di barbabietole apportano all’organismo 43 calorie, contenuto che rende le barbabietole idonee come alimenti da consumare all’interno di una dieta finalizzata alla riduzione del peso corporeo.
Ma mangiare barbabietole fa bene o male? Ecco la verità su questo argomento.
Mangiare barbabietole fa bene o male?
Mangiare barbabietole fa bene o male? Ecco la verità. Mangiare barbabietole fa bene! Le barbabietole rafforzano il sistema immunitario, riducono significativamente l’incidenza dello sviluppo di patologie tumorali, aiutano la crescita dei tessuti, regolano la pressione sanguigna, migliorano la funzione epatica e fanno bene al fegato.
Mangiare barbabietole fa bene grazie alle fibre, che permettono di regolare l’attività intestinale ponendo rimedio a disturbi come la stipsi e la stitichezza. La barbabietola migliora la circolazione, protegge i vasi sanguigni, migliora la salute e la resistenza dei muscoli.
Le barbabietole in cucina
Mangiare barbabietole fa bene per cui perché non acquistarle? Quando compriamo una barbabietola al reparto ortofrutta del nostro supermercato di fiducia, dobbiamo verificare il suo aspetto toccandola e constatare se sia compatta e soda. La dovremo quindi lavare e tagliare con cura per le nostre preparazioni culinarie.
La barbabietola in cucina si presta a una varietà di preparazioni. Innanzitutto la sua cottura deve essere minima e a fiamma bassa per così conservarne il contenuto nutrizionale al meglio. Potremo quindi aggiungere la nostra barbabietola a un’insalata, a un frullato, a un piatto di verdure al vapore. La barbabietola si abbina a patate, formaggi ed erba cipollina. La barbabietola può accompagnare una pasta, un risotto, degli gnocchi. Con le barbabietole si possono preparare salse gustose con un’aggiunta di scalogno e pecorino, da usare poi per passarvi dentro gli asparagi. Se preferite andare sul classico senza tanti fronzoli, potete semplicemente lavare bene e sbucciare le barbabietole quindi condirle con un’irrorata di olio extra vergine di oliva e un pizzico di sale.
Come si conservano le barbabietole? Dopo l’acquisto potete mettere le barbabietole in frigo. Potete anche congelarle ma previa bollitura quindi metterle sottovuoto. Se volete utilizzare le barbabietole per migliorare l’assimilazione del ferro aggiungete il limone. Se avete un orto, potete seminare le barbabietole tra marzo e giugno e raccoglierle poi a settembre, in autunno.
Barbabietole: controindicazioni
Mangiare barbabietole fa bene ma il consumo di questo ortaggio può avere delle controindicazioni? Sì, mangiare barbabietole è sconsigliato per chi soffre di calcoli renali o ha la sindrome del colon irritabile.