La dieta del magnesio è uno schema alimentare preparato per dimagrire, da seguire settimanalmente secondo precise indicazioni. Ma la dieta del magnesio funziona? Ecco la verità sui reali effetti di questo piano di alimentazione, su cosa mangiare e sulle eventuali controindicazioni.
La dieta del magnesio: cos’è

Il magnesio è un minerale importante per l’organismo e aumentarne l’apporto fa bene. Una dieta a base di alimenti che presentano al loro interno il magnesio ci permette di sentirci in forma e di affrontare al meglio un piano alimentare finalizzato al dimagrimento. Con questo scopo è nata la dieta del magnesio.
Il magnesio ci permette di avere tanta energia e un umore favorevole, condizioni ottimali per iniziare una dieta in maniera positiva, senza scoraggiarsi. La dieta del magnesio propone il dimagrimento con successo e senza sforzi, stanchezza o nervosismo. Questa dieta è ipocalorica e promette di far perdere fino a 7 kg in un mese.
Dieta del magnesio: gli alimenti
La dieta del magnesio propone un’alimentazione ipocalorica varia, pianificata su una vasta quantità di cibi ad alto contenuto del minerale. Ciò che viene proposto è un menù settimanale da lunedì a domenica con spuntini a metà mattina e metà pomeriggio, che accosta frutta e verdura, ricche di magnesio, ai carboidrati. Questi ultimi possono essere consumati tre volte a settimana.
In particolare, tra gli alimenti fonte di magnesio, troviamo le noci, le mandorle, i cereali, i legumi, gli spinaci e le verdure a foglia verde, il cacao, i fichi secchi, l’avocado, le banane e il kefir, quest’ultimo sostituibile dallo yogurt intero senza zucchero. I cibi andrebbero consumati possibilmente crudi o cotti con metodo leggero quindi al vapore o bolliti.
La dieta del magnesio funziona?
La dieta del magnesio funziona? Ci sono delle controindicazioni? Cosa dobbiamo sapere? La verità è che la dieta del magnesio non crea grandi problematiche a chi la segue. Questo però, se si rispettano determinate condizioni. Prima di tutto la dieta del magnesio non deve diventare eccessivamente iperproteica o ipocalorica: un dimagrimento troppo rapido non solo debilita e non fa bene ma, molto spesso, non è duraturo. Potreste quindi veder presto vanificati i vostri sforzi.
Bisogna poi evitare di associare alla dieta del magnesio cibi e bevande che, all’opposto, sequestrano il minerale dall’organismo come zuccheri raffinati, fritture, salse, cibi precotti, alcolici e sale. Importante sostituire il sale con erbe aromatiche o spezie per insaporire i cibi e non superare il consumo di 30 ml. di olio extravergine di oliva al giorno. Fondamentale è poi non saltare mai i pasti.
Quando si segue un preciso piano alimentare dietetico è importante associarvi anche una giusta dose di attività fisica. Può essere quindi utile fare delle sane camminate all’aria aperta, praticare nuoto, andare in bici oppure recarsi appositamente in palestra per fare esercizio almeno 2 volte a settimana.
L’importante però, quando si decide di mettersi a dieta, è evitare il fai da te: è consigliabile affidarsi sempre a un esperto che tenga conto delle nostre esigenze e che queste, soprattutto, siano conciliabili con il nostro stato di salute.