I ceci sono un legume molto interessante che presenta delle caratteristiche tali da renderli molto salutari. Occorre mangiarli nella giusta dose e soprattutto capire se sono carboidrati, vediamo cosa dice l’esperto
I ceci sono davvero carboidrati?

I ceci sono carboidrati ma anche proteine in una quantità tale da renderli un legume ottimo per migliorare, sotto alcuni aspetti, il tuo stato di salute. Questo dato è davvero molto significativo se sei a dieta per cercare di capire qual è la quantità giusta da poter mangiare senza problemi. Considerati, come per gli altri legumi, un piatto unico, sicuramente sono piuttosto sostanziosi.
Per poterli al meglio differenziare occorre diversificare i ceci in scatola da quelli secchi. I ceci in scatola per 100gr contengono 117 calorie mentre quelli secchi ben 306 calorie. Sono consigliati anche se sei a dieta e soprattutto se pratichi attività sportiva.
Quando i ceci sono secchi sono privi di acqua e quindi c’è un’importante differenza rispetto a quelli in scatola. Le calorie, in entrambi i casi, non risultano essere così elevate anche se è opportuno ovviamente cercare di tenere sotto controllo alcuni parametri. La glicemia in essi presente è davvero molto bassa quindi vuol dire che possono essere consumati senza alcun tipo di problema. Quando decidi di preparare i ceci devi sapere che puoi mangiare fino a 150 grammi di quelli in barattolo e 60 grammi secchi.
Riescono a darti subito un buon senso di sazietà e questo aiuta superare la fase degli snack spezza fame. La presenza importante di fibre aiuta il transito intestinale, quindi se soffrissi di questo problema potresti provare a mangiarli almeno due volte la settimana. I ceci in scatola contengono 7 grammi di proteine e 15 di carboidrati, i ceci sono ricchi di proteine vegetali ma per un atleta non possono essere considerati un alimento completo.
Come portare in tavola i ceci
Come indicato in precedenza, esistono i ceci in barattolo e quelli secchi. Si consiglia sempre di utilizzare i ceci secchi che devono essere messi a bagno per almeno 12 ore. La cottura è semplice e molto lenta, non vanno rimestati e conditi con dell’olio extravergine a crudo.
Quelli nei barattoli possono essere sgocciolati e usati per preparare diverse ricette. Questo legume, unito alla pasta, diventa un ottimo primo piatto. Con i ceci si produce anche la farina da usare per gli impasti.
Uniti al pesce riescono a conferire al piatto un sapore unico come ad esempio ceci e polpo. La puoi considerare una zuppa molto nutriente da accompagnare con dei crostini: il polpo se lasciato in congelatore un paio di giorni sarà più morbido dopo la cottura. Dopo averlo cotto puoi unire i ceci che sono stati precedentemente lessati. Lascia che il brodetto venga assorbito dai ceci e poi impiatta. Completa il tutto con un trito di prezzemolo e pepe. Le zuppe di ceci possono essere preparate anche con i cipollotti oppure i cavolfiori. Se invece vuoi usarli come aperitivo o antipasto, devi arrostirli al forno aggiungendo un po’ di cumino.