Baluardo della tradizione mediterranea, le olive verdi e nere sono molto usate in cucina e apportano all’organismo anche notevoli benefici. Le olive sono alimenti salutari, ricchi di antiossidanti, aiutano il processo digestivo. Ma è vero che le olive verdi sono lassative? Cerchiamo di capirlo.
Leggi anche:
Olive verdi: caratteristiche e proprietà
Le olive verdi presentano un contenuto molto alto di trigliceridi, grassi con effetti positivi sull’organismo. Si tratta di monoinsaturi che favoriscono il metabolismo del colesterolo. Le olive verdi contengono poi la niacina, le vitamine B3 o PP e sono ricche di ferro e potassio, minerali che stimolano l’appetito e favoriscono la digestione.
Le olive apportano benefici al nostro cuore: i loro grassi monoinsaturi aiutano a ridurre il pericolo di arteriosclerosi. Gli antiossidanti poi, contribuiscono alla prevenzione delle malattie cardiache. Altra proprietà delle olive è quella di favorire la perdita di peso grazie alla serotonina, che aumenta il senso di sazietà.
Le proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie dell’oliva, aiutano a prevenire lo stress ossidativo cronico, neutralizzano i radicali liberi, rallentano il processo di invecchiamento cellulare, idratano la pelle.
Le olive migliorano la circolazione, riducono gli effetti dell’asma con le loro proprietà antistaminiche. Mangiare olive ricche di ferro facilita poi il trasporto di ossigeno ai tessuti da parte dei globuli rossi. La vitamina A presente nelle olive, aiuta il benessere degli occhi e a prevenire patologie come la cataratta.
Tra le tante proprietà delle olive verdi pare vi sia anche quello di essere lassative. Approfondiamo l’argomento.
Olive verdi come lassativo
Le olive verdi concentrano tutto il loro potere lassativo quando sono lavorate nella spremitura che da origine all’olio di oliva. L’olio d’oliva è infatti un utile alleato contro la stitichezza.
Soffrire frequentemente di stitichezza porta problemi all’intestino e bere un cucchiaio di olio di oliva, a stomaco vuoto e al mattino, può essere un ottimo rimedio per contrastare questo fastidio.
L’ azione delle olive verdi, a livello intestinale, ha così effetti emollienti sul materiale fecale e stimola adeguatamente la secrezione della colecistochinina, promuovendo la peristalsi nell’intestino tenue.
Un rimedio lassativo come quello dell’olio d’oliva, può essere usato anche per i bambini e dalle donne in stato di gravidanza. Queste fasi della vita richiedono attenzione e limitazione di farmaci: è bene quindi risolvere il problema della stitichezza con un rimedio naturale che non comporti pericolose controindicazioni. Gli sbalzi ormonali favoriscono la stitichezza gravidica a causa dell’aumento dell’ormone del progesterone, che diminuisce la peristalsi. Bere olio d’oliva aiuta a contrastare il fastidio, non irrita le mucose, aiuta a mantenere un transito regolare.
Le olive verdi hanno dunque potere lassativo, aiutano ad ammorbidire le feci dure, favoriscono il rilassamento dell’intestino, evitano che questo si irriti e si infiammi. Le feci transitano con maggiore facilità favorendo la diminuzione del malessere addominale eventualmente e tipicamente associato alla stitichezza.