
Scopriamo quali sono le previsioni per il 2020 per quanto riguarda il mercato delle criptovalute e in particolare il valore di LTC. Litecoin resterà sul podio come argento delle monete virtuali mondiali?
Il Litecoin è una criptovaluta strutturalmente simile al bitcoin, al quale i suoi sviluppatori si sono ispirati per crearla. Infatti, utilizza anch’essa un sistema di open source, senza un ente centrale che la gestisca. È un sistema di pagamento P2P (peer to peer) e al momento il suo valore equivale a circa cinquanta tre euro per unità.
Questa moneta viene lanciata la prima volta il 7 ottobre del 2011 da un ex dipendente di Google, Charles Lee, che la rende accessibile tramite GitHub, un servizio di hosting e software. Fin da subito si presenta e si impone come alternativa valida al bitcoin.
Rispetto al bitcoin, litecoin può fare una quantità di operazioni maggiori nello stesso arco di tempo, il suo algoritmo richiede più memoria e produce il quadruplo delle monete. In pratica, sembra un sistema più avanzato, per molti aspetti. Ma sarà anche più solido?
Un occhio esperto sa bene che, più o meno, ogni criptovaluta (LTC in primis) segue l’andamento del bitcoin sul mercato finanziario, e su ogni altro banco di prova. Questo vuol dire che, più o meno quelle che sono le previsioni del bitcoin per il 2020 si rifletteranno sulla vita del Litecoin, prima o dopo. Addirittura, il Litecoin viene spesso utilizzato come cavia, sulla quale si testano i nuovi protocolli, per vedere se funzionano, prima di implementarli sul bitcoin.
Litecoin: l’importanza della fungibilità
Il fondatore di questa cripto moneta ama spesso interagire con gli utenti, gli appassionati e gli addetti ai lavori attraverso twitter e ha lo scopo di condividere le sue opinioni riguardo ai possibili miglioramenti e cambiamenti, che potrebbero portare all’evoluzione del mercato per Litecoin.
In uno dei suoi tweet più famosi risalenti a un anno e mezzo fa, il fondatore Charlie Lee ha parlato e fatto riferimento a due aspetti molto importanti di Litcoin da migliorare e cioè la privacy e soprattutto la fungibilità. Quest’ultimo aspetto lo ritiene molto importante, tanto da definirlo il prossimo campo di battaglia.
Ancora il problema è presente e il progetto di andare a immettere transazioni confidenziali all’interno di Litecoin non è diventato ancora operativo e potrebbe volerci ancora qualche mese. Charlie Lee in questo anno è mezzo ha ragionato moltissimo sulla questione ed è arrivato alla conclusione che è necessario implementare MibleWimble, ma c è bisogno di soldi e per questo ha fatto partire una raccolta fondi.
Quali sono le previsioni 2020 per Litecoin?
Non è facile rispondere a questa domanda, ma quello che è certo e che il prezzo di questa moneta per il 2020 dipenderà nel bene e nel male da bitcoin e questo rende difficili le previsioni. Sicuramente ci saranno anche i periodi di crolli e per questo gli esperti ritengono che sarà utile possedere un portafoglio di criptovalute diversificate, che dovrà comprendere un mix tra le prime 10 e quelle che risultano essere più dump e più pump.