Play Store non notifica più gli aggiornamenti app: ecco cosa fare

Gli aggiornamenti delle applicazioni presenti sul nostro Smartphone non vengono più notificati. È una novità volontaria di Google che ha deciso di eliminare le notifiche degli aggiornamenti, ritenendole superflue. La novità è ormai attiva da un po’, ma come spesso capita, quando ci sono cambiamenti non desiderati, gli utenti se ne accorgono dopo un po’. E con gradualità.

Così non solo gli aggiornamenti partono in automatico quando il telefono è in carica ed è attaccato a una rete wifi. Questa, come molti sanno, è una novità già “datata”. Bensì le notifiche di aggiornamento spariscono. È una novità che è stata verificata su Android 10 e che è già operativa.

Non è possibile, al momento, evitare questo meccanismo. Se volete sempre tenere sotto controllo le vostre applicazioni, consigliamo di consultare spesso la voce “Le mie App” all’interno del Play Store e nelle impostazioni dello Smartphone. I problemi più grandi di questa attività automatica potrebbero arrivare per i possessori di dispositivi un po’ più obsoleti, e con una memoria non particolarmente capiente.

Ricordiamo che la gestione delle App è una pratica fondamentale per mantenere “in salute” il proprio smartphone e non andare incontro a problemi. A partire dal download di App malevole che possono riempire lo smartphone di pubblicità perché nascondono adware, per arrivare alla necessità di “ripulire” il telefono da quelle app poco utilizzate. Gli strumenti per farlo ci sono. Fino a poco tempo fa, quello degli aggiornamenti delle app attraverso il Play Store era uno di questi. Ora serve stare maggiormente attenti.