Lenovo ha scelto l’Italia per l’apertura del primo Flagship Store d’Europa: l’azienda cinese ha annunciato l’apertura di un negozio full brand a Milano. Lenovo segue così il passo inaugurato nel recente passato da Huawei e Xiaomi (rispettivamente presenti nel capoluogo lombardo al CityLife e ad Arese, ndr), con in più l’assoluta primizia per l’intero continente europeo. Lo spazio aprirà ad inizio 2020 nel centralissimo Corso Matteotti: l’azienda ha spiegato la scelta strategica dell’apertura in Italia perché il nostro è il mercato che per primo è tornato a crescere nella vendita di pc.
[crp]

Il negozio sarà un vero e proprio megastore multi-esperienziale: su uno spazio di tre piani avrà l’area commerciale, quella espositiva, una zona dedicata ai meeting, un’area lounge e una zona per l’esperienza immersiva e la prova dei nuovi dispositivi in vendita. I clienti già fidelizzati sperano già di poter provare il nuovo Lenovo ThinkPad X1 pieghevole appena presentato dal marchio cinese.
L’annuncio è stato accompagnato dalle parole di Emanuele Baldi, amministratore delegato e country General Manager di Lenovo Italia: «Ci auguriamo con questa iniziativa di dare un contributo alla creazione di un ecosistema dedicato all’innovazione, che possa offrire a Milano ulteriore impulso verso l’apertura e la crescita internazionali. Stiamo progettando un luogo dove sia possibile sperimentare e conoscere le tecnologie che migliorano la vita di oggi e quella futura, dalle soluzioni dell’high performance computing ai nuovi PC e tablet con AI, dai dispositivi connessi al gaming alla Realtà Virtuale fino agli smartphone. Aperto a soluzioni di Partner e Brand che hanno un ruolo fondamentale nell’innovazione. Forme e design del Flagship Store interpreteranno questo obiettivo e i valori di Lenovo creando un contesto di conoscenza».
C’è attesa quindi per scoprire dal vivo tutte le novità del brand – e delle sue controllate, come Motorola – che fino a questo momento erano “raggiungibili” solo attraverso le schede tecniche e le recensioni. Ma lo spazio servirà anche per offrire assistenza sui prodotti post-vendita e per l’organizzazione di eventi culturali, di svago e di intrattenimento.